Storia delle donne nel cristianesimo e nella chiesa
-
Storia del cristianesimo e delle chiese Classe: L-11
- A.A. 2020/2021
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, L-11(m)
L'unico requisito richiesto è la disponibilità a riflettere e a mettere in discussione le proprie attuali idee e cognizioni riguardo al tema "Donne, chiesa e potere nel Medioevo"
Visto l'uso corrente e distorto di tutto quanto viene considerato oggi "medievale" soprattutto rispetto alla posizione delle donne nella dimensione pubblica, privata ed ecclesiastica, e visto il successo della storia di genere, il corso intende fornire strumenti e concetti idonei a decostuire luoghi comuni. La acquisizione di una prospettiva critica di marca prettamente storica si presta ad essere poi applicata ad ogni altro campo di indagine problematico anche nel presente.
Il corso si intitola Donne / Chiesa e Potere nell'occidente medievale. Il corso attraverserà i temi e le condizioni relative all'essere donne nella Chiesa e nella società, con particolare attenzione all'età basso-medievale (sec. XII-XV). Esso prevede una introduzioni ai caposaldi degli archetipi scritturali e dei testi patristici che fondano la problematicità del tema, e analizzerà le relazioni possibili tra le donne, la chiesa e la dimensione del potere: le vie maestre, le alternative creative, la pastorale e la precettistica rivolta alle donne, il loro ruolo attivo nella Chiesa, attraverso la storia di madri, mogli, vedove, martiri, monache, sante, streghe: tra povertà e ricchezza, tra fantasia e sbarramenti, tra discorsi e silenzi, tra stabilità e itineranza, tra ortodossia ed eterodossia, tra poteri formali e poteri carismatici. Quale sintesi ha esperito il Medioevo occidentale tra la doppia polarità femminile di Eva e Maria?
- 1. (A) George Duby - Michelle Perrot Storia delle donne in Occidente vol. Il Medioevo Laterza, Roma Bari, 1999
Programma per
9 cfu frequentanti: testo 1, capitoli di Dalarun, Casagrande, Vecchio, L'Hermite-Leclercq, Regnier-Bohler + argomenti e materiali presentati a lezione
9 cfu per non frequentanti: testo 1 per intero
6 cfu frequentanti: testo 1, capitoli di Dalarun, Casagrande, Vecchio, L'Hermite-Leclercq + argomenti e materiali presentati a lezione
6 cfu non frequentanti : testo 1, capitoli di Dalarun, Casagrande, Vecchio, L'Hermite-Leclercq, Regnier-Bohler
- Lezioni frontali con apertura di consistenti spazi di dialogo; lettura di fonti indicative o classiche di vario genere.
- Orale, in base ai seguenti parametri:
quanto agli aspetti formali: chiarezza nell'esposizione, capacità di articolazione dei contenuti, proprietà del lessico
quanto ai contenuti: correttezza delle acquisizioni, originalità nella sintesi, decodifica critica dei testi letti.
La sufficienza è riconosciuta quando almeno la metà dei suddetti parametri siano rispettati;
Con la lode si conferisce per il pieno soddisfacimento di tutti i parametri.