Storia del cristianesimo
- A.A. 2021/2022
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-10
Nessuna propedeuticità è rigorosamente necessaria: eventuali lacune possono essere colmate nell'interlocuzione con il docente (sia a lezione sia in sede di ricevimento) e/o con la eventuale indicazione di letture supplementari.
Si fa presente tuttavia che di per sé il corso richiederebbe:
- familiarità con gli usi cronologici dell'era cristiana e con la (almeno attuale) mappa geo-politica dell'Italia e dell'Europa;
- conoscenze di base della storia medievale;
Sarebbero inoltre auspicabili:
- orientamento nel lessico di base proprio del cristianesimo cattolico;
- conoscenza elementare della lingua latina.
La disciplina - spesso soggetta ad "usi impropri", e facile da confondere con contenuti confessionali - si presta ad affinare strumenti di approccio critico. Il modo di studiare e la guida sicura di un manuale appositamente concepito dal docente assicurano l'acquisizione di strumentalità e contenuti spendibili nel percorso degli studi universitari in genere. In particolare: saggiare un metodo, corretto e aggiornato, per osservare storicamente scenari complessi;
creare collegamenti con altre discipline e ambiti di studio (letteratura, paleografia,
antropologia, filologia, diritto, cinematografia, storia dell'arte); saper procedere a una corretta esegesi delle fonti e accostarne la tipologia;
familiarizzare con il lessico della disciplina, con il linguaggio della storiografia e con lo specifico della ricerca storica (rispetto ad altri approcci al passato quali ad es. quello ideologico, apologetico, attualizzante).
Il corso si concentra sulla forma istituzionale progressivamente assunta dal cristianesimo nell'Occidente latino in età medievale. Oggetto del corso è dunuqe, di fatto, una introduzione alla Storia della Chiesa dal V al XV secolo, con costante attenzione agli intrecci con
- le altre chiese cristiane (poiché la Chiesa romana emerge progressivamente - quanto all'Occidene e con pretesa di cattolicità - dal novero delle chiese cristiane antiche)
- con la Chiesa greco-ortodossa in particolare, e con la realtà politico-religiosa del "millennio bizantino" che - prima e dopo la enfatizzata cesura del 1054 - è strettamente legata alla chiesa di Roma.
Il corso si avvale del Manuale che la docente ha predisposto in modo tale da fare delle singole lezioni occasione di chiarimenti, approfondimenti, esame diretto di fonti documentarie, letterarie, iconografiche. Inoltre le lezioni facilitano la ricostruzione di percorsi tematici interni ai dieci secoli circa presi in esame. Si baderà quindi
- a una lettura trasversale di grandi temi (ad es. il monachesimo, le forme storiche della santità cristiana, la fisionomia degli Ordini religiosi, i rapporti tra il centro e le periferie della Chiesa e dell'Europa medievale)
- una apertura, per questi stessi temi, alla loro trasformazione in Età moderna e contemporanea.
Infine il corso si propone di fornire gli strumenti per la decodifica corretta, sul piano storico, di alcuni fenomeni sociali, culturali, antropologici del cristianesimo e della Chiesa nel nostro presente.
Programma da 9 cfu
- per i frequentanti: Manuale Letizia Pellegrini, Storia della Chiesa, vol. II - Il Medioevo (Bologna, EDB, 2020), capp. 1-7; 9, 11 (paragrafi 1-4); 12 (paragrafi 1, 5-6)
- per non frequentanti: Manuale Letizia Pellegrini, Storia della Chiesa, vol. II - Il Medioevo (Bologna, EDB, 2020),per intero
Programma da 6 cfu:
- per i frequentanti: Manuale Letizia Pellegrini, Storia della Chiesa, vol. II: il capitolo 1 + a scelta, i capitoli da 2 a 7, o da 8 a 12
- per i non frequentanti: Manuale Letizia Pellegrini, Storia della Chiesa, vol. II: il capitolo 1 + a scelta, i capitoli da 2 a 7, o da 8 a 13 +
il volume di G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente
- 1. (A) Letizia Pellegrini Storia della Chiesa, vol. II: Il Medioevo Edizioni Dehoniane Bologna (EDB), Bologna, 2020
- 2. (A) G. G. Merlo Il cristianesimo in Occidente Laterza, Roma-Bari, 2012 » Pagine/Capitoli: per intero
Frequentanti da 9 cfu: testi n.1 cap. 1-7, 9, 11 (paragrafi 1-4), 12 (paragrafi 1, 5-6)
Non frequentanti da 9 cfu: testo 1 (tutto)
Frequentanti da 6 cfu: testo 1: cap. 1 +, a scelta, capitoli 2-7 oppure 8-13
Non frequentanti da 6 cfu: testo 1 (a scelta capitoli 2-7 oppure 8-13) + testo 2
-
Il corso si articola in 23 lezioni frontali di 2 ore ciascuna, tenute con cadenza regolare. Le lezioni saranno tenute in presenza , o a distanza (video e materiali), o in modalità mista, in base agli indirizzi dell'Ateneo per il primo semestre dell'a.a. 21-22.
La modalità DAD non sacrifica gli ampi spazi di dialogo garantiti dalla presenza (soprattutto in presenza di documenti o di taluni burning points che la disciplina reca con sé). Il corso è accompagnato da un ppt con testi, immagini, schemi riassuntivi.
Agli studenti frequentanti vengono consegnati: un piano dettagliato delle lezioni, una antologia dei documenti letti e commentati a lezione, indicazioni per l'autoverifica della
preparazione.
- Orale, tenendo conto dei seguenti parametri:
quanto agli aspetti formali: chiarezza nell'esposizione orale, capacità di
organizzazione gerarchica dei contenuti, proprietà del lessico, elasticità nello stabilire
collegamenti;
quanto ai contenuti: grado di esattezza della conoscenza dei contenuti, livello
auspicabilmente critico e problematizzato di acquisizione degli stessi; capacità di uso
critico delle informazioni, capacità di decodifica critica dei testi letti.
La sufficienza è riconosciuta quando almeno la metà degli otto suddetti parametri
siano soddisfatti. Si riconosce con la lode il pieno soddisfacimento degli otto parametri.