Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Letizia Pellegrini Didattica 2021/2022 Storia delle donne nel cristianesimo e nella chiesa

Storia delle donne nel cristianesimo e nella chiesa

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 45, 30(m)
  • Classe di laurea LM-84, LM-84(m)
Letizia Pellegrini / Professoressa di ruolo - II fascia (HIST-04/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuna propedeuticità è rigorosamente necessaria: eventuali lacune possono essere colmate nell'interlocuzione con il docente (sia a lezione sia in sede di ricevimento) e/o con la eventuale indicazione di letture supplementari.
Si fa presente tuttavia che di per sé il corso richiederebbe conoscenze di base della storia medievale e conoscenza di base del latino.

Obiettivi del corso

Visto l'uso corrente e distorto di tutto quanto viene considerato oggi "medievale" soprattutto rispetto alla posizione delle donne nella dimensione pubblica, privata ed ecclesiastica, e visto il successo della storia di genere, il corso intende fornire strumenti e concetti idonei a decostruire luoghi comuni. La acquisizione di una prospettiva critica di marca prettamente storica si presta ad essere poi applicata ad ogni altro campo di indagine problematico anche nel presente.

Programma del corso

Il corso attraverserà i temi e le condizioni relative all'essere donne nella Chiesa e nella società, con particolare attenzione all'età basso-medievale (sec. XII-XV). Esso prevede una introduzioni agli archetipi scritturali e patristici che fondano la problematicità del tema, e analizzerà le relazioni possibili tra le donne, la chiesa e la dimensione del potere: le vie maestre, le alternative creative, la pastorale e la precettistica rivolta alle donne, il loro ruolo attivo nella Chiesa, attraverso la storia di madri, mogli, vedove, martiri, monache, sante, streghe, ma anche donne comuni che hanno lasciato traccia diretta o indiretta di sé. Il corso tratta dune di donne tra povertà e ricchezza, tra fantasia e sbarramenti, tra discorsi e silenzi, tra stabilità e itineranza, tra ortodossia ed eterodossia, tra poteri formali e poteri carismatici.
Orientativamente diviso in tre sezioni:
1) I discorsi dei chierici sulle donne
2) I discorsi e le pratiche tra chierici e donne
3) Le donne e la scrittura, con profili e contestualizzazione storica di donne che hanno scritto

Programma da 9 cfu
- per i frequentanti: testo 1 (limitatamente ai capitoli di Dalarun, Casagrande, Vecchio, L'Hermite-Leclercq, Regnier-Bohler); argomenti e materiali presentati a lezione
- per non frequentanti: testo 1 per intero

Programma da 6 cfu:
- per i frequentanti: testo 1 (limitatamente ai capitoli di Dalarun, Casagrande, Vecchio, L'Hermite-Leclercq) + argomenti e materiali presentati a lezione
- per i non frequentanti: testo 1, (limitatamente ai di Dalarun, Casagrande, Vecchio, L'Hermite-Leclercq, Regnier-Bohler)


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G. Duby - M. Perrot Storia delle donne in Occidente, vol. II: Il Medioevo Laterza, Roma Bari, 1999
  • 2.  (A) F. Bertini - F. Cardini - Mt. Fumagalli Beonio Brochieri - C. Leonardi Medioevo al femminile Laterza, Roma-Bari, 2018 » Pagine/Capitoli: per intero
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Frequentanti da 9 cfu: testo 1, (limitatamente ai capitoli di Dalarun, Casagrande, Vecchio, L'Hermite-Leclercq, Regnier-Bohler) + argomenti trattati e materiali presentati a lezione

Non frequentanti da 9 cfu: testo 1 (limitatatamente ai capitoli di Dalarun, Casagrande, Vecchio, L'Hermite-Leclercq) + testo 2 per intero,

Frequentanti da 6 cfu: testo 1 (limitatamente ai capitoli di Dalarun, Casagrande, Vecchio) + argomenti e materiali presentati a lezione

Non frequentanti da 6 cfu: testo 1 (limitatamente ai capitoli di Dalarun, Casagrande, Vecchio, L'Hermite-Leclercq)+ testo 2 per intero

Metodi didattici
  • Il corso si articola in 23 lezioni frontali di 2 ore ciascuna, tenute con cadenza regolare. Le lezioni saranno tenute in presenza, o a distanza (video e materiali), o in modalità mista, in base agli indirizzi dell'Ateneo per il secondo semestre dell'a.a. 21-22.
    La modalità DAD non sacrifica gli ampi spazi di dialogo garantiti dalla presenza (soprattutto in presenza di documenti o di taluni burning points che la disciplina reca con sé). Il corso è accompagnato da un ppt con testi, immagini, schemi riassuntivi.
    Agli studenti frequentanti vengono consegnati: un piano dettagliato delle lezioni, una antologia dei documenti letti e commentati a lezione, indicazioni per l'autoverifica della
    preparazione.
Modalità di valutazione
  • Orale, tenendo conto dei seguenti parametri:
    quanto agli aspetti formali: chiarezza nell'esposizione orale, capacità di
    organizzazione gerarchica dei contenuti, proprietà del lessico, elasticità nello stabilire
    collegamenti;
    quanto ai contenuti: grado di esattezza della conoscenza dei contenuti, livello
    auspicabilmente critico e problematizzato di acquisizione degli stessi; capacità di uso
    critico delle informazioni, capacità di decodifica critica dei testi letti.
    La sufficienza è riconosciuta quando almeno la metà degli otto suddetti parametri
    siano soddisfatti. Si riconosce con la lode il pieno soddisfacimento degli otto parametri.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams