Storia delle donne nel cristianesimo e nella chiesa
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-84
Il corso richiederebbe conoscenze di base della storia medievale e del latino medievale. Tuttavia, eventuali lacune possono essere colmate nell'interlocuzione con il docente e con l'eventuale indicazione di letture supplementari.
Visto l'uso corrente e distorto di tutto quanto viene considerato oggi "medievale" soprattutto rispetto alla posizione delle donne nella dimensione pubblica, privata ed ecclesiastica, e visto il successo della storia di genere, il corso intende fornire strumenti e concetti idonei a decostuire luoghi comuni. La acquisizione di una prospettiva critica di marca prettamente storica si presta ad essere poi applicata ad ogni altro campo di indagine problematico anche nel presente.
Titolo: "Tra le righe e sopra le righe: vissuti religiosi di donne (secoli XII-XVI)". Il corso proporrà una lettura critica di figure e biografie di donne attraverso loro scritture e fonti su di loro. Il titolo esprime in icona il percorso: "Tra le righe" significa sia (alla lettera) entro le linee tracciate e previste per le donne dalla cultura ecclesiastica e religiosa della cristianità medievale, sia (metaforicamente) per il modo indiretto in cui emergono, appunto tra le righe, le esperienze e gli indizi sul vissuto femminile. "Sopra le righe" significa misurare il modo in cui le donne si sono confrontate con l'ordinamento sociale ed ecclesiastico del loro tempo, cercando per sé soluzioni che diremmo originali, riconosciute o respinte dalle istituzioni e dai circuiti informali entro i quali le hanno proposte e praticate. Le tracce dirette o indirette che hanno lasciato di sé donne celebri o comuni, laiche o religiose, saranno studiate alla luce del rapporto tra aspirazioni/creatività e opportunità/sbarramenti. Alle figure meglio documentate e più famose, si affiancheranno costantemente profili di donne note solo agli specialisti, che a torto sono considerate 'minori'.
Il corso - dopo una presentazione dello stesso - in 2 parti:
PARTE I - TEORIA, PRECETTISTICA, PASTORALE: I CHIERICI SULLE / ALLE DONNE
PARTE II - LE STORIE E LE PAROLE DELLE DONNE NELLA CHIESA
II. 1: PERCORSI ORTODOSSI E ISTITUZIONALI organizzato per secoli
II.2 RESISTENZA AGLI SBOCCHI ISTITUZIONALI: RELIGIOSITÀ ALTERNATIVE organizzato per fenomeni
Nella II.1 parte saranno presentati 7 dossier su figure scelte come rappresentative, con lettura di testi scritti da loro o a loro relativi: Dhuoda d'Uzès e Roswitha di Gandersheim; Ildegarda di Bingen ed Eloisia; Diana d'Andalò e Chiara d'Assisi; Angela da Foligno, Brigida di Svezia e Caterina da Siena; Constance de Rabastens e Mairie Robine; Caterina Vigri e Giovanna d'Arco
Nella parte II.2, i fenomeni (trasversali ai secoli) sono i seguenti:
La reclusione volontaria: encarcerate, cellane, recluse
Le beghine in Italia e Oltralpe
Confraternite, ospedali, esercizio delle opere di misericordia
Le donne nei movimenti "ereticali" (valdesi e catari, Montaillou)
- 1. (A) George Duby - Michelle Perrot Storia delle donne in Occidente vol. Il Medioevo Laterza, Roma Bari, 1999
- 2. (A) F. Bertini - F. Cardini - Mt. Fumagalli Beonio Brochieri - C. Leonardi Medioevo al femminile Laterza, Roma Bari, 1999 » Pagine/Capitoli: parte I (pp. 3-55)
- 3. (A) Centro Italiano di Studi di Storia e d'Arte Pistoia Vita religiosa al femminile (secoli XIII-XIV) Viella, Roma, 2019
- 4. (C) Pellegrini Letizia Storia della Chiesa, vol. II Il Medioevo EDB, Bologna, 2020
Il programma di studio consiste in:
testo 1, limitatamente ai capitoli di Dalarun (pp. 24-52); Casagrande (pp. 88-126); Vecchio (pp. 129-162)
testo 2, limitatamente ai capitoli di Cardini - Dhuoda (pp. 41-62); Bertini-Rosvita (pp. 97-118); Fumagalli Beonio Brocchieri-Eloisa (pp. 119-142); eadem-Ildegarda (pp. 143-168)
Chi non potesse seguire le lezioni è tenuto a integrare il programma suddetto con la lettura di
testo 3, limitatamente ai capitoli Alberzoni (pp. 13-30); Rava (pp. 43-54); Barona (pp. 77-90), Gazzini (pp. 91-106); Bartolomei Romagnoli (pp. 107-128); Gagliardi (pp. 129-150); Benedetti (151-162); Esposito (243-256). Chi non avesse preparazione di fondo pregressa sulla religiosità dei secoli in questione può ricorrere al testo 4, limitatamente ai capitoli 8 (177-198), 10 (pp. 223-248); 11 §5 (pp. 267-274); 12 §§ 2-4 (pp. 280-289)
-
Il corso si articola in 15 lezioni frontali di 2 ore ciascuna, senza il quarto d'ora accademico, tenute con cadenza regolare, con un intervallo di 10 minuti.
Le lezioni saranno tenute in presenza.
Il corso è accompagnato da un ppt con testi da fonti, iconografia, mappe concettuali, reso disponibile in piattaforma
Ai frequentanti vengono consegnati (pubblicazione in teams):
un piano dettagliato delle lezioni,
dossier con antologie dei testi e documenti commentati a lezione,
schede di chiarimento su aspetti e con dati che non è possibile specificare a lezione per motivi di tempo.
- Orale, tenendo conto dei seguenti parametri:
quanto agli aspetti formali: chiarezza nell'esposizione orale, capacità di
organizzazione gerarchica dei contenuti, proprietà del lessico, elasticità nello stabilire
collegamenti;
quanto ai contenuti: grado di esattezza della conoscenza dei contenuti, livello
auspicabilmente critico e problematizzato di acquisizione degli stessi; capacità di uso
critico delle informazioni, capacità di decodifica critica dei testi letti.
La sufficienza è riconosciuta quando almeno la metà degli otto suddetti parametri
siano soddisfatti. Si riconosce con la lode il pieno soddisfacimento degli otto parametri.
latino medievale (sempre accompagnato da traduzione a fronte)
nessuna