Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Letizia Pellegrini Didattica 2023/2024 Storia del cristianesimo

Storia del cristianesimo

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-10
Letizia Pellegrini / Professoressa di ruolo - II fascia (HIST-04/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Prerequisiti: Familiarità con gli usi cronologici dell'era cristiana e con la attuale mappa geo-politica dell'Italia e dell'Europa; Conoscenze di base della storia medievale (livello scuola secondaria superiore); Requisiti auspicabili: conoscenza elementare della lingua latina. orientamento nel lessico di base proprio del cristianesimo. Il docente è disponibile (in classe o individualmente su appuntamento) a colmare eventuali lacune. Sono inoltre auspicabili le seguenti attitudini: - la propensione motivata a studiare - la curiosità per la storia degli uomini, dei luoghi e delle idee - il desiderio di allargare le proprie consapevolezza culturali - la prontezza nel cogliere il peso delle parole e il senso delle relazioni tra persone, concetti, istituzioni, spazi e culture.

Obiettivi del corso

Il corso è strutturato in modo da poter realizzare i seguenti obiettivi: 1) addestrare gli studenti al metodo critico proprio della ricerca storica; 2) favorire l'orientamento cronologico nelle diverse epoche in cui si articola il cosiddetto Medioevo 3) espungere dalle considerazioni storiche ogni pregiudizio ideologico. 4) saper decifrare alcuni tratti della cultura europea anche contemporanea. Complessivamente, una una impostazione adeguatamente critica e storiograficamente aggiornata fornisce le basi per la formazione agli studi storici, con tutto quanto è necessario acquisire in un corso di studi triennale. Allo stesso tempo è funzionale ad una prosecuzione degli studi storici, per cui fornisce solide basi.

Programma del corso

Il corso fornisce complessivamente i termini chiave della storia del cristianesimo e delle culture cristiane. Con taglio prettamente storico, verte sulla storia delle chiese cristiane dal Tardo antico all'inizio del XVI secolo. Per ovvi motivi, si concentra in particolare sui secoli V - XV, seguendo la progressiva definizione del primato della Chiesa di Roma, e quindi allo spazio dell'Occidente latino. Costante è l'attenzione alle dinamiche di potere, al tema delle frontiere, alla costruzione di identità culturali, ai confronti con il mondo orientale e nord europeo. Guida aI corso è un dedicato manuale, i cui contenuti sono circostanziati e approfonditi distesamente nelle lezioni, con un primo approccio a testi e documenti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Le Pellegrini, Storia della Chiesa, vol. II - Il Medioevo, Edizioni Dehoniane, Bologna, 2020; cap. 1-7 (pp. 13-176), 9 (pp. 199-222), 11 §§ 1-4 (pp. 249-266), 12 § 1 (275-279), §§ 5-6 (pp. 280-289); 978-88-10-43222-8.

(C) G. G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Laterza, 2012, pp. 219; 978-88-420-9949-9.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Tra i testi in programma, gli studenti che frequentano le lezioni devono studiare il testo 1 (Adottato - Pellegrini, limitatamente ai capitoli e pagine indicati): nel loro caso, infatti, l'esame verterà anche su tutti gli argomenti e i documenti trattati nel corso delle lezioni, per i quali è fornito un indice dettagliato e un ppt di esaustiva ricapitolazione. Gli studenti che non possono frequentare regolarmente le lezioni sono tenuti ad approcciare il programma del corso tramite lo studio di tutti e due i testi segnalati (il testo Consigliato - Merlo vale ad integrazione del programma).

Gli studenti che avessero dubbi o necessità di chiarimenti sui teti da usare e sul programma del corso possono rivolgersi al docente preferibilmente tramite il recapito di cellulare pubblicato nella pagina-docente.

Metodi didattici
  • Il corso è articolato in 23 lezioni frontali (2 ore ciascuna). Ogni lezione prevede interlocuzioni durante l'esposizione del docente, e spazi di lezione dialogata. Sono previste periodiche sintesi e verifiche dell'apprendimento dei contenuti e dell'uso corretto del lessico. Ogni lezione è accompagnata da slide di ppt con immagini, documenti, cronologie e mappe concettuali: strumento utile per ricapitolare le lezioni e una semplice guida alla lettura del manuale. Nel corso della prima lezione, viene consegnato ai presenti un indice dettagliato dell'articolazione del corso. Per abbattere barriere linguistiche, e contemporaneamente familiarizzare con la lingua delle fonti (latino), ciascun testo usato a lezione è letto in italiano con disponibile la versione originale.

Modalità di valutazione
  • Esame orale in italiano (o in inglese, se richiesto),

    Nel colloquio, di circa mezz'ora, si discutono tre dei temi trattati a lezioni o nei libri di testo, relativi a periodi diversi.

    La valutazione tiene conto dei seguenti parametri:

    aspetti formali: - chiarezza del discorso, - organizzazione gerarchica dei contenuti, - appropriatezza del lessico, - elasticità nello stabilire collegamenti;

    contenuti specifici: - esattezza della conoscenza, - acquisizione critica dei contenuti; - capacità di usare criticamente le informazioni, - comprensione dei testi e documenti.

    Criteri di assegnazione dei voti:

    (da 18 a 26): se almeno la metà degli otto suddetti parametri è soddisfatti a diversi livelli.

    (da 26 a 30): se gli otto parametri sono soddisfatti a diversi livelli

    Si riconosce con la lode il pieno soddisfacimento degli otto parametri.

    La valutazione è comunque motivata allo studente e - quando necessario - corredata da indicazioni relative al metodo di studio volte a colmare, in futuro, lacune di ogni genere (espositivo, cognitivo, emotivo) che si sono espresse tramite il voto.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams