Laboratorio di metodologia della ricerca su fonti ecclesiastiche e religiose
- A.A. 2023/2024
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea LM-84
Conoscenza di base della storia medievale religiosa ed ecclesiastica.
Desiderio di approcciare gli aspetti professionali metodologici e deontologici della ricerca storica (soprattutto in ambito tardo-medievale).
Necessità di conoscere il modo corretto di intraprendere la ricerca e redigere la tesi di laurea (prima occasione per sperimentare in autonomia la ricerca storica).
Il docente contestualizzerà i temi e le fonti trattate in modo che il laboratorio sia accessibile a tutti.
Il laboratorio ha i seguenti obiettivi:
introdurre gli studenti ai concetti e alle pratiche della ricerca storica.
acquisire il metodo e le strumentalità di base per impostare una ricerca di argomento storico
orientarsi nel reperire e usare bibliografia a fine di ricerca,
rendere conto in scritto di un processo di ricerca storica,
osservare e valutare prodotti storiografici e librari,
evitare errori metodologici e concettuali (sia nell'impostazione della ricerca sia nel linguaggio),
familiarizzare con il genere dei lavori per principianti: tesi di laurea, recensioni, cronache di convegno, voci di repertorio.
Nella prima parte (9 ore) si presenteranno i presupposti della metodologia storica contemporanea, esemplificandole con l'osservazione di singole ricerche effettivamente svolte e pubblicate.
Nella II parte (12 ore) si introdurranno le principali strumentalità bibliografiche e informatiche per la ricerca.
I contenuti saranno esemplificati attraverso fonti e ricerche di tipo storico-religioso, per esperire aspetti dell'esegesi e del trattamento di fonti e bibliografia.
Il contenuto principale del laboratorio consiste, al di là degli argomenti trattati, nell'esperienza diretta da parte dei partecipanti in forma di esercitazioni (individuali e di gruppo)
.
1. (A) G. Sergi, Arsenio Frugoni e la storiografia del restauro, in Arnaldo da Brescia nelle fonti del XII secolo, Einaudi, 1989, edizione on line: http://www.rmoa.unina.it/1457/1/RM-Sergi-Frugoni.pdf,
2. (A) S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza, 2010, pp. 206; 978-88-420-9220-9 (anche in edizioni successive)
3. (C) M. Bloch, Apologia della storia o il mestiere di storico, (Einaudi ©1950), pp. 178 (qualsiasi edizione successiva, anche on line e in e-book)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Sono parte integrante del programma tutti i testi e le fonti usati nel corso del laboratorio.
Il laboratorio è solo per frequentanti, da 3 cfu.
La frequenza è obbligatoria per il riconoscimento dei crediti (eventuali assenze devono essere segnalate in anticipo e giustificate).
-
Il laboratorio è articolato in 11 incontri per complessive 21 ore. Gli incontri sono settimanali (2 ore a settimana) per agevolare la preparazione di esercizi e letture individuali e di gruppo, e di metabolizzare ed esperire le pratiche oggetto degli incontri stessi.
Il laboratorio si avvale di diverse forme:
- è necessario un minimo di lezioni frontali introduttive e concettuali
- La maggior parte degli incontri è dedicata ad aspetti pratici e prevede l'uso dei pc individuali in aula informatica.
- Il laboratorio richiede esercitazioni svolte, a seconda dei casi, individualmente o in piccoli gruppi, per esperire direttamente le acquisizioni di metodo.
- in ogni caso tutti gli incontri hanno un carattere prevalentemente dialogico.
L'idoneità (3 cfu) è riconosciuta dal docente
- constatata la regolarità della frequenza,
- sulla base di una valutazione dell'apporto individuale entro il laboratorio,
- a seguito di un colloquio volto ad accertare la proprietà di linguaggio, le acquisizioni metodologiche e le abilità pratiche conseguite.
Italiano
Italiano