Diritto penitenziario
- A.A. 2012/2013
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LMG/01
Nessuno
Fornire agli studenti le conoscenze fondamentali dell’ordinamento penitenziario (sia
negli aspetti sostanziali che processuali) seguendo lo sviluppo legislativo che questo ha
avuto dalla sua introduzione ad oggi. Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi del
sistema delle misure alternative, punto focale nel trattamento dei detenuti in
esecuzione di pena.
Principi costituzionali e fase esecutiva della pena
– Art. 13 Cost.: inviolabilità della libertà personale
– Art. 27 comma 3 Cost.: principio rieducativo della pena
– Art. 111 Cost.: giusto processo ed esecuzione
Il trattamento dei detenuti
– I soggetti dell’esecuzione penitenziaria: detenuti, amministrazione penitenziaria,
magistratura di sorveglianza, servizi sociali
– Trattamento intramurario e diritti dei detenuti
– Elementi del trattamento
– Trattamento rieducativo dei condannati
– Ordine e sicurezza nelle carceri: legislazione dell’emergenza, programma di
protezione dei collaboratori e testimoni di giustizia
Trattamento progressivo
– Trattamento extramurario
– Misure alternative: affidamento in prova, detenzione domiciliare, regime di
semilibertà, liberazione condizionale
– Altri benefici: liberazione anticipata
– Trattamento dei tossicodipendenti e dei malati di HIV
– Ordine di esecuzione ex art. 656 c.p.p.: la concessione delle misure alternative
dalla libertà
Magistratura di sorveglianza: profili strutturali ed ordinamentali
– Funzioni del magistrato di sorveglianza
– Funzioni del tribunale di sorveglianza
– Procedure
– Procedimento di sorveglianza
– Procedimenti atipici: procedure di reclamo
- 1. (A) M. CANEPA-S.MERLO Manuale di diritto penitenziario Giuffré, Milano, 2010 » Pagine/Capitoli: ad esclusione: premesse; cap. III e IV della parte I; cap. IV della parte II; i paragrafi 5, 6, 12, 13, del cap. I della parte III; cap. III, IV, V della parte III
Per i frequentanti:
La parte riguardante i procedimenti esecutivi e la legislazione dell’emergenza, sarà oggetto di sola verifica scritta preventiva.
Per i non frequentanti:
M. CANEPA-S.MERLO, Manuale di diritto penitenziario, Giuffrè, Milano, 2010, ad esclusione: premesse; cap. III e IV parte I; cap. IV della parte II; paragrafi 5, 6, 12, 13 del cap. I della parte III; cap. III, IV, V della parte III.
- § lezione frontale§ esercitazioni§ seminari
- § orale§ verifica intermedia