Giustizia penale minorile - Modulo 2: procedura penale minorile
- A.A. 2014/2015
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea LM-87
nessuno
Fornire le conoscenze fondamentali per la comprensione del procedimento penale
minorile, e, in special modo, del ruolo dei servizi sociali nel relativo contesto.
Funzioni del processo penale e nozione di «giusto processo» - "ideologia"
e struttura del rito penale a carico di minorenni - organi giudiziari minorili - soggetti
processuali - struttura e funzioni dei servizi sociali - accertamenti sulla personalità -
assistenza psicologica e affettiva all'imputato minorenne - misure precautelari e
sistema cautelare - udienza preliminare -dibattimento - giudizio d'appello -
declaratoria di irrilevanza del fatto -sospensione del processo con messa alla prova -
mediazione
- 1. (A) S. Giambruno Lineamenti di diritto processuale penale minorile Giuffrè, Milano, 2004
Nel corso delle lezioni, verranno indicati testi e letture integrativi
-
La metodologia didattica è fondata su lezioni frontali, con impiego di slides,
illustrazione e confronto interattivo su punti critici o complessi della disciplina,
riferimenti a procedimenti o processi di rilievo e attualità, indicazione e illustrazione di
decisioni di particolare importanza delle Alte Corti.
- Le verifiche verranno svolte oralmente, in sede di esame finale sui temi oggetto del
programma, rivolgendo particolare attenzione ai punti approfonditi dalla manualistica.
Oggetto di verifica sono la assimilazione degli istituti processuali, l'uso competente e
consapevole del linguaggio tecnico, la capacità di approfondimento e lettura critica
della disciplina e dei suoi aspetti problematici, la capacità espositiva.
Per i frequentanti, verrà svolta una verifica scritta intermedia mediante
somministrazione di un test con quesiti a risposta aperta o multipla.