Tecniche di mediazione penale
- A.A. 2024/2025
- CFU 2
- Ore 10
- Classe di laurea LMG/01
nessuno
Con le attività del laboratorio si intende far conoscere agli/alle studenti i fondamenti e i programmi della giustizia riparativa, con particolare attenzione alla mediazione penale e alle sue interazioni con il processo penale
Definizione di principi, contesti e pratiche di giustizia riparativa, secondo un approccio interdisciplinare, con particolare attenzione alle connessioni che si determinano nell’ambito del processo penale
Il laboratorio è all'interno di un programma di didattica in co-teaching con il dipartimento di Studi Umanistici (insegnamenti di Etica pubblica, Etica della persona, Metodi e tecniche dello sviluppo umano)
I materiali didattici necessari saranno messi a disposizione prima dell'inizio del laboratorio
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il calendario degli incontri e i temi dei diversi seminari verranno tempestivamente comunicati agli/alle studenti frequentanti
-
Il laboratorio si svilupperà attraverso una serie di lezioni interdisciplinari, di taglio seminariale, volte ad approfondire profili connessi alla giustizia riparativa, con un’esercitazione finale che avrà come focus uno dei temi approfonditi
Per l’attribuzione dei crediti formativi verrà valutata, oltre alla frequenza (obbligatoria), la partecipazione all’esercitazione finale che consentirà di verificare il livello di apprendimento raggiunto
Italiano
Italiano