Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Livia Di Cola Didattica 2012/2013 Ordinamento giudiziario

Ordinamento giudiziario

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-14
Livia Di Cola / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-12/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Obiettivi del corso

Il corso si propone di dare agli studenti la conoscenza del sistema di autogoverno della magistratura, nonché i principi costituzionali alla base del funzionamento di uno dei tre poteri dello Stato, oltre che gli stumenti per la valutazione dei rapporti e dei conflitti tra i tre poteri dello Stato di diritto.

Programma del corso

Il corso si aticolerá sui seguenti argomenti:
1) I fondamenti costituzionali dell´ordinamento giudiziario.
2) La composizione ed i poteri del C.S.M.
3) L´autonomia e l'indipendenza della magistrura.
4) I rapporti tra potere giudiziario e gli altri poteri.
5) La giurisdizione.
6) L´imparzialitá del giudice.
7) Il principio del giudice naturale precosituito per legge.
8) L'organizzazione dell'ufficio giudiziario.
9) Gli ausialiari del giudice.
10) Il Pubblico ministero.
11) l'ordinamento forense.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Zanon N. - Biondi F. Il sistema costituzionale della magistratura Zanichelli, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

presso la segreteria saranno disponibili le fotocopie relative alla riforma dell'ordinamento giudiziario, da studiare in aggiunta al testo.

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ seminari
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO