Diritto delle procedure concorsuali
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-63
Da Regolamento didattico (art. 7):
non sono previste propedeuticità e quindi l'accesso agli esami è libero a prescindere dall'anno di iscrizione al corso.
OBIETTVI FORMATIVI: Il corso di studio, inserito nel percorso formativo di Laurea Magistrale in Scienze dell'amministrazione pubblica e privata si rivolge a coloro che aspirano ad acquisire conoscenze approfondite in materia giuridica e di amministrazione attiva, rispondendo alle esigenze del settore pubblico ma
anche delle aziende private, nelle quali è sempre più richiesta la presenza di figure professionali versatili e altamente qualificate.
Il corso di studio in diritto delle Proceduere concorsuali, in particolare, si propone di attribuire allo studente le conoscenze necessarie per comprendere e governare i meccanismi giuridici che entrano in gioco in un momento della vita di un'impresa (pubblica o provata che sia) assai compesso, quello della crisi economica.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Il corso vuole contribuire a formare un laureato con un'elevata capacità manageriale, spendibile anche nei momenti di crisi dell'impesa, pubblica o privata.
Il corso si articolerà sui seguenti argomenti:
1) Il fallimento:
a) I presupposti soggettivi ed oggettivi del fallimento;
b) L'istruttoria prefallimentare ed i possibili esiti;
c) La sentenza dichiarativa del fallimento ed i suoi effetti;
d) Gli organi della procedura fallimentare;
e) Gli effetti del fallimento: per il fallito, per i creditori, sui rapporti giuridici preesistenti;
f) L' accertamento del passivo e dei diritti reali dei terzi;
g) L'esercizio provvisorio e la liquidazione dell'attivo;
h) La ripartizione dell'attivo;
i) La cessazione della procedura del fallimento e l'esedebitazione;
2) Le soluzioni negoziate della crisi:
a) Il concordato preventivo;
b) Gli accordi di ristrutturazione dei debiti;
3) Le procedure concorsuali amministrative
a) La liquidazione coatta amministrativa;
b) L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi.
- 1. (A) Guglielmucci, aggiornato da Padovini Diritto fallimentare Giappichelli, Tprino, 2015
Per i frequentanti sono esclusi: il capitolo nono; la parte quarta del capitolo dodicesimo
-
Allo scopo di assicurare il perseguimento degli indicati obiettivi in termini di conoscenza e comprensione, l'attività didattica è organizzata in lezioni frontali, che contemplano anche lo studio e la discussione di casi pratici.
Sono previste, inoltre, attività seminariali volte a capitalizzare l'esperienza proveniente da figure professionali di alto livello, operanti in organizzazioni pubbliche e private.
- La prova d'esame è orale. Si articolerà in una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente degli argomenti presentati a lezione.
La valutazione mirerà ad accertare le competenze acquisite e la corretta
esposizione degli argomenti richiesti, nonché la proprietà nell'uso della terminologia.
Per i frequentanti sono previste delle esercitazioni scritte intermedie sugli argomenti spiegati a lezione.
Italiano