Diritto processuale civile
- A.A. 2020/2021
- CFU 2, 6, 8
- Ore 10, 30, 40
- Classe di laurea L-14
Da Regolamento didattico (art. 7): non sono definite propedeuticità vincolanti; tuttavia si ritiene importante che gli studenti sostengano gli esami di Diritto Privato e di Diritto Costituzionale prima di affrontare l'esame di Diritto Processale Civile.
OBIETTIVI FORMATIVI: il corso è volto a formare un operatore giuridico in grado di affrontare problemi sia di inquadramento sistematico, di comprensione teorica ed empirica dei fenomeni giuridici. In particolare si vogliono fornire tutti gli strumenti per razionalizzare ed intepretare l'ampia e multiforme casistica del processo civile ed i mezzi di valutazione e di classificazione della legislazione in materia, che è in continua evoluzione.
RISULTATI ATTESI: L'obiettivo del corso è far acquisire un'approfondita conoscenza del diritto processuale civile, allo scopo di formare un operatore giuridico attivamente inserito nell'amministrazione giudiziaria, nelle forze di polizia ovvero in un'organizzazione pubblica o privata.
Contenuto del corso:
1) I presupposti del processo;
2) La Giurisdizione e la competenza;
3) Le condizioni dell'azione;
4) I soggetti del processo: giudice, attore e convenuto; il processo con pluralità di parti;
5) Atti e provvedimenti del processo; nullità degli atti, del procedimento e dei provvedimenti;
6) Le varie fasi del processo: la trattazione, l'istruzione probatoria, conclusione, discussione e rimessione in decisione;
7) I principi propri dell'istruzione probatoria; i vari tipi di prova;
8) Le vicende anomale del processo;
9) Le impugnazioni: principi generali e vari tipi di impugnazioni (Regolamento di competenza; Appello; Ricorso per Cassazione; Revocazione; Opposizione di terzo);
10) Il giudicato.
- 1. (A) Mandrioli-Carratta Corso di Diritto Processuale Civile volumi I e II Giappichelli, Torino, 2017 » Pagine/Capitoli:
6 crediti formativi: sono escluse la sezione IV e V del cap. VIII, vol II
2 crediti formativi: sono escluse le sezioni II, III, IV e V del cap. III, vol II
Non ci sono distinzioni di programma tra frequentanti e non frequentanti
-
Lezioni frontali dialogate;
Seminari di approfondimento di singoli argomenti;
verifiche scritte intermedie.
- La prova di esame si svolge in forma orale. L'esame si articola in tre-quattro domande tese ad accertare la conoscenza teorica e pratica da parte dello studente degli argomenti oggetto del corso.
Per superare l'esame gli studenti devono dimostrare di avere compreso le interconnessioni logiche tra i vari argomenti oggetto del programma, di sapere utilizzare e consultare proficuamente il testo normativo e di potere esporre con proprietà di linguaggio i temi affrontati.
Per i frequentanti possono inoltre avere luogo delle esercitazioni scritte intermedie sugli argomenti spiegati a lezione, al fine di verificare la progressiva acquisizione e comprensione delle tematiche trattate.