Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Livia Di Cola Didattica 2020/2021 Diritto delle procedure concorsuali

Diritto delle procedure concorsuali

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LMG/01
Livia Di Cola / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-12/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Da Regolamento didattico (art. 7):
non sono previste propedeuticità e quindi l'accesso agli esami è libero a prescindere dall'anno di iscrizione al corso.
Sarebbe opportuno venisse sostenuno prima l'esame di diritto processuale civile I e II, nonchè di diritto commerciale.

Obiettivi del corso

OBIETTVI FORMATIVI:
Il corso di studio in diritto delle Proceduere concorsuali si propone di fornire allo studente le conoscenze necessarie per comprendere e governare i meccanismi giuridici che entrano in gioco in un momento della vita di un'impresa (pubblica o provata che sia) assai compesso, quello della crisi economica.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Il corso si propone di completare la formazione del giurista, rendendolo edotto anche degli strumenti a disposizione dell'impresa per superare un'eventuale crisi strutturale.

Programma del corso

Il corso si articolerà sui seguenti argomenti:

1) La riforma della disciplina della crisi d'impresa: il nuovo codice della cresi e dell'insolvenza

2) Il fallimento /liquidazione giudiziale:
a) I presupposti soggettivi ed oggettivi;
b) L'istruttoria preconcorsuale ed i possibili esiti;
c) La sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza ed i suoi effetti;
d) Gli organi della procedura;
e) Gli effetti: per il debitore insolvente, per i creditori, sui rapporti giuridici preesistenti;
f) L' accertamento del passivo e dei diritti reali dei terzi;
g) L'esercizio provvisorio e la liquidazione dell'attivo;
h) La ripartizione dell'attivo;
i) La cessazione della procedura e l'esedebitazione;

3) Le soluzioni negoziate della crisi.

4) Le procedure concorsuali amministrative

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Guglielmucci, aggiornato da Padovini Diritto fallimentare Giappichelli, Tprino, 2015
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per i frequentanti sono esclusi: il capitolo nono; la parte quarta del capitolo dodicesimo

Metodi didattici
  • Allo scopo di assicurare il perseguimento degli indicati obiettivi in termini di conoscenza e comprensione, l'attività didattica è organizzata in lezioni frontali, che contemplano anche lo studio e la discussione di casi pratici.
    Sono previste, inoltre, attività seminariali volte a capitalizzare l'esperienza proveniente da figure professionali di alto livello, operanti in organizzazioni pubbliche e private.
Modalità di valutazione
  • La prova d'esame è orale. Si articolerà in una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente degli argomenti presentati a lezione.
    La valutazione mirerà ad accertare le competenze acquisite e la corretta
    esposizione degli argomenti richiesti, nonché la proprietà nell'uso della terminologia.
    Per i frequentanti sono previste delle esercitazioni scritte intermedie sugli argomenti spiegati a lezione.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams