Diritto processuale del lavoro
- A.A. 2024/2025
- CFU 7
- Ore 35
- Classe di laurea L-14
Non sono richiesti prerequisiti minimi.
In coerenza con gli obiettivi del corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici, profilo consulente per il lavoro, il corso vuole contribuire a formare una figuara professionale che consenta alla laureata e al laureato di gestire i profili giuridici delle risorse umane (contratti di lavoro e atti di gestione del rapporto di lavoro), di far fronte agli adempimenti connessi alla sicurezza del lavoro, alla tutela della salute, alla gestione degli adempimenti amministrativi, fiscali e contributivi dei rapporti di lavoro, all’attività di intermediazione del lavoro. In partcicolare, il seguente corso vuole fornire le conoscenze che consentano loro di gestire le controversie di lavoro e di dare ausilio nella cooperazione, prevenzione e risoluzione extragiudiziale delle controversie di lavoro, sia collettive che individuali.
1) Le condizioni dell'azione; 2) Giurisdizione e competenza, in particolare i criteri di competenza nelle cause di lavoro; 3) I rimedi avverso la mancanza dei presupposti processuali; 4) Le controversie soggette al rito del lavoro; 5) Gli atti introduttivi nel rito del lavoro e le preclusioni ad essi collegate; 6) I poteri del giudice del lavoro; 7) L'udienza di discussione; 8) L'istruzione probatoria; 9) Provvedimenti peculiari del rito del lavoro; 10) La fase decisoria; 11) L'appello; 12) Il ricorso in cassazione; 13) Cenni sullla tutela cautelare e sull'esecuzione forzata; 14) I provvedimenti sommari decisori; 14) I sistemi alternativi di risuluzione delle controversie.
Trisorio Liuzzi G. - Dalfino D., Manuale del processo del lavoro, Cacucci - Bari, 2022. 2a ed., ISBN: 9791259652997 il libro va studiato per intero.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il corso verranno fornite delle dispense, su temi da approfondire, di interesse degli studenti e delle studentesse. Le dispense verranno caricate sulla pagina docente, sotto il nominativo del corso, alla voce materiale didattico.
-
Lezioni frontali dialogate; durante le lezioni verranno discussi anche casi pratici. Il corso verrà affiancato da seminari di approfondimento di singoli argomenti, con l'invito di professionisti del settore. Durante il Corso si valuterà la possibilità di lavori di gruppo, volti a sviluppare una mentalità che nel momento in cui la laureata o il laureato entrerà nel mondo del lavoro ne favoriranno l'approccio alla collaborazione con i colleghi.
- La prova d'esame è orale ed in lingua italiana. Si articolerà in una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente degli argomenti presentati a lezione. La valutazione mirerà a verificare le competenze acquisite e la corretta esposizione degli argomenti richiesti, nonché la proprietà nell'uso della terminologia giuridica. La valutazione si articolerà nel modo seguente: una prima parte riguarderà le conoscenze relative ai presupposti processuali con un peso di un 1/3 sul voto finale; la seconda parte riguarderà il processo del lavoro nello specifico con il peso di 2/3 sul voto finale.
Italiano