Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Livia Di Cola Didattica 2024/2025 Diritto processuale civile

Diritto processuale civile

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-14, L-14(m)
Livia Di Cola / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-12/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti specifici per la frequenza del corso.

Obiettivi del corso

OBIETTIVI FORMATIVI: il corso è volto a formare un operatore giuridico in grado di affrontare problemi sia di inquadramento sistematico, di comprensione teorica ed empirica dei fenomeni giuridici. In particolare si vogliono fornire tutti gli strumenti per razionalizzare ed intepretare l'ampia e multiforme casistica del processo civile ed i mezzi di valutazione e di classificazione della legislazione in materia, che è in continua evoluzione. RISULTATI ATTESI: L'obiettivo del corso è far acquisire un'approfondita conoscenza del diritto processuale civile, allo scopo di formare un operatore giuridico attivamente inserito nell'amministrazione giudiziaria, nelle forze di polizia ovvero in un'organizzazione pubblica o privata.

Programma del corso

1) I presupposti del processo; 2) La Giurisdizione e la competenza; 3) Le condizioni dell'azione; 4) I soggetti del processo: giudice, attore e convenuto; il processo con pluralità di parti; 5) Atti e provvedimenti del processo; nullità degli atti, del procedimento e dei provvedimenti; 6) Le varie fasi del processo: la trattazione, l'istruzione probatoria, conclusione, discussione e rimessione in decisione; 7) I principi propri dell'istruzione probatoria; i vari tipi di prova; 8) Le vicende anomale del processo; 9) Le impugnazioni: principi generali e vari tipi di impugnazioni (Regolamento di competenza; Appello; Ricorso per Cassazione); 10) Il giudicato.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Carratta A. - Mandrioli C., Corso di diritto processuale civile, Giappichelli editore, Torino 2023, vol. I, ean /isbn 9791221102161; Carratta A. - Mandrioli C., Corso di diritto processuale civile, Giappichelli editore, Torino 2023, vol. II, Isbn 9788892140066, escluse pagg. 286 -300. Carratta A., Le riforme del processo civile, Giappichelli editore, Torino, 2023, ean 9791221102178 / isbn 1221102176.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il corso verrà dato del materiale aggiuntivo, che verrà caricato sulla pagina docente, sotto didattica e sotto il corso di riferimento.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate in lingua italiana. Durante il corso verranno organizzati seminari di approfondimento, in lingua italiana o inglese, con partecipazione di figure professionali. Durante le lezioni ed i seminari verranno discusse tematiche di attualità e discusse le più recenti sentenze della giurisprudenza di merito e di legittimità
Modalità di valutazione
  • La prova di esame si svolge in forma orale ed in lingua italiana. L'esame si articola in tre-quattro domande tese ad accertare la conoscenza teorica e pratica da parte dello studente degli argomenti oggetto del corso. Per superare l'esame gli studenti devono dimostrare di avere compreso le interconnessioni logiche tra i vari argomenti oggetto del programma, di sapere utilizzare e consultare proficuamente il testo normativo e di potere esporre con proprietà di linguaggio i temi affrontati. Al primo criterio verrà attribuito un peso del 50%; al secondo criterio un peso del 30%; al terzo criterio un peso 20%.

    Vi è la possibilità di una prova intermedia scritta, con tre o quattro domande aperte ed in lingua italiana. La prova intermedia riguarderà quanto trattato nel primo volume, Carratta A. - Mandrioli C., Corso di diritto processuale civile, Giappichelli editore, Torino, 2023. Durante la prova, che avverrà in presenza, si possono consultare i testi legislativi, rigorosamente non commentati. Il voto finale è in 30/30. Per coloro che avranno superato la prova scritta, a questa verrà dato il peso di 1/2 rispetto alla valutazione complessiva.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams