Gli argomenti trattati nel corso sono riconducibili alle seguenti tematiche:
Per la parte di "Metodologie"
- Lo sviluppo professionale dell'insegnante e la postura di ricerca
- Le principali prospettive della Ricerca Azione
- La Ricerca-Formazione
- Le metodologie didattiche attive.
Per la parte di "valutazione":
- La nascita e gli sviluppi del dibattito docimologico;
- La valutazione delle competenze e dei rendimenti scolastici.
L'esame prevede, per la parte relativa alla valutazione, lo studio dei seguenti capitoli:
- capitolo 15 - La valutazione educativa: dominio scientifico, definizioni e paradigmi di L.Galliani;
- capitolo 16 - Il paradigma docimologico: prospettive tecniche, strumenti di D. Maccario;
- capitolo 17 - La valutazione. Il paradigma ermeneutico: prospettive tecniche, strumenti di L. Giannandrea;
contenuti nel volume a cura di Pier Cesare Rivoltella, Pier Giuseppe Rossi (2017), L’agire didattico, Nuova edizione riveduta e ampliata, La Scuola, Brescia.
Per la parte relativa alle Metodologie fare riferimento ai materiali contenuti nella cartella "Materiali" in questa pagina (due dispense e tre pacchetti di slide).
Altri materiali di approfondimento sono presenti nella piattaforma http://openolat.unimc.it .
i materiali presenti in piattaforma sono da considerarsi risorse aggiuntive per l'approfondimento personale e non sono quindi programma di esame.
25 settembre 2018