Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luciani Lorenzo Didattica 2023/2024 Elementi di chimica

Elementi di chimica

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 4
  • Ore 24
  • Classe di laurea LM-85 bis
Lorenzo Luciani /
Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni fondamentali della chimica, come atomo, materia, legame chimico e sistema internazionale di misura (SI). Conoscenza di elementi di aritmetica, matematica di base (equazioni di primo grado, formule inverse, logaritmi, elevamento a potenza).

Obiettivi del corso

L'obiettivo formativo principale del corso sarà quello di apprendere e di riuscire a trasmettere i concetti basilari della chimica. Saper individuare aspetti qualitativi e quantitativi dei fenomeni chimici e riuscire a correlare le proprietà macroscopiche con quelle microscopiche della materia. Imparare a progettare dei semplici esperimenti ai fini di suscitare la curiosità nello studente, e facilitare l'apprendimento dei fenomeni chimici e chimici-fisici.

Programma del corso

Il corso verterà nell'apprendimento di concetti fondamentali della chimica quali struttura dell'atomo, della materia, la tavola periodica, le proprietà fisiche degli elementi, il legame chimico, il concetto di mole, la struttura delle molecole, i legami intermolecolari. Conoscenza ed apprendimento delle principali classi di reazioni, il concetto di equilibrio e cinetica chimica.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1) Insegnare e apprendere la chimica, Valentina Domenici Mondadori, pp. XIV-338 isbn: 9788861846005

2) Introduzione alla chimica. Un approccio concettuale,  Richard Bauer James P. Birk   Pamela Marks (Autore), Piccin-Nuova Libraria, 2010, 780 pagine.


1) Insegnare e apprendere la chimica, Valentina Domenici Mondadori, pp. XIV-338 isbn: 9788861846005

2) Introduzione alla chimica. Un approccio concettuale,  Richard Bauer James P. Birk   Pamela Marks (Autore), Piccin-Nuova Libraria, 2010, 780 pagine.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Slides


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Slides

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, con supporto di slides e lavagna. Svolgimento di semplici esercizi ed esperimenti didattici

Modalità di valutazione
  • Test a risposta multipla, domande a risposta chiusa, semplici esercizi numerici. l'esame avrà una durata di due ore

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams