Marketing metrics - Marketing metrics mod. b
- A.A. 2018/2019
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea LM-77
Marketing, Economia Aziendale.
Il corso si propone di fornire le competenze necessarie alla comprensione e alla misurazione delle
principali metriche di marketing, con un focus particolare sulle metriche legate alla gestione della
marca e all'ambiente web.
Tali indicatori sono indispensabili per misurare l'impatto delle azioni di marketing sulla redditività
aziendale, ai fini del processo di creazione di valore dell'impresa.
- Le metriche relative alla comunicazione
- Web marketing metrics per piccole, medie e grandi imprese
- La Brand Equity e le metriche relative alla gestione della marca
- La gestione del portafoglio clienti: Customer Lifetime Value e Customer Satisfaction
- 1. (A) Farris P.W., Bendle N.T., Pfeifer P.E., Reibstein D.J. Marketing Metrics. Misurare e valutare le attività di marketing. Pearson, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: come definito in aula
- 2. (C) Enrico Valdani e Fabio Ancarani Marketing Metrics. Il marketing che conta. Egea, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: come definito in aula
Materiali integrativi a cura del docente.
-
Lezioni frontali interattive.
Analisi e discussione di casi aziendali
- Valutazione scritta con domande aperte, domande aperte a risposta limitata e simulazioni
numeriche legate a casi aziendali o specifiche situazioni decisionali.
L'obiettivo delle domande è di verificare la conoscenza dei temi indicati nel programma.
Orale facoltativo da concordare con lo studente.
Le valutazioni possono essere integrate con lavori svolti durante il corso. Queste attività hanno
l'obiettivo di favorire l'applicazione dei temi approfonditi a lezione.
inglese
inglese