Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Alici Luca Didattica 2024/2025 Filosofia politica

Filosofia politica

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-5, L-5(m)
Luca Alici / Professore esterno
Prerequisiti

Importanti ma non indispensabili sono le conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia (antica, moderna e contemporanea) e in particolare della filosofia contemporanea; utile e` la capacita` di entrare nel merito dei problemi affrontati, costruendo un itinerario di riflessione e pensiero non predeterminato, e l'interesse ad un dialogo interdisciplinare

Obiettivi del corso

Oltre favorire una conoscenza critica di questioni fondamentali del pensiero filosofico politico, in ordine al rapporto tra natura umana e ordine politico e al rapporto tra soggettivita`, paradigmi di razionalita`, sfera pubblica, gli obiettivi sono anche maturare capacita` di analisi critica e di argomentazione logica.

Altri obiettivi specifici sono acquisire: a) gli strumenti teorici e metodologici degli studi filosofici, in linea con gli obiettivi formativi del CdS: perfezionamento della conoscenza generale dell'evoluzione storica del pensiero filosofico; b) una rigorosa formazione di base negli studi filosofici, in linea con gli obiettivi del CdS: acquisizione di ulteriori basi culturali necessarie per l'insegnamento della filosofia (conoscenza); c) competenze nelle problematiche dell'etica applicata

Programma del corso

IDENTITA` E AZIONE.

LA "VITA ACTIVA" SECONDO HANNAH ARENDT

Il corso intende presentare un approfondimento intorno al nesso tra natura umana e identità umana, da un lato, e tra lavoro, opera e azione, dall'altro. E intende farlo analizzando lo specifico del tornante moderno così come lo evidenzia Hannah Arendt nel suo "Vita activa", in cui si presenta una progressiva fuga dell'essere umano dal mondo, una ribellione contro l'esistenza, una sorta di triplice alienazione. L'obiettivo è evidenziare alcuni dei mutamenti che si possono collocare all'origine di molti fenomeni contemporanei: trasformazione del senso complessivo del lavoro, mutazione delle concezioni di spazio e tempo, relazione con la vita e con il mondo, declino dello spazio pubblico.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

TESTI DI RIFERIMENTO


(A)DOTTATI (per sostenere l'esame)

Parte introduttiva istituzionale

1) L. Alici - R. Gatti, Filosofia politica, Morcelliana, Brescia 2018

[Parti seguenti:

- parte prima (gli autori):

capitolo primo (la politica come concordia), capitolo secondo (individualismo e politica)

- parte seconda (i concetti):

capitolo primo (che cos'e` la filosofia politica), capitolo secondo (politica, politico, antipolitica)]

Parte monografica

2) H. Arendt, Vita activa, Bompiani, Milano 2017 (lettura integrale)

3) P. Ricoeur, Hannah Arendt, Morcelliana, Brescia 2017 (lettura integrale)


(C)ONSIGLIATI (per chi vuole approfondire)

1) S. Forti, Hannah Arendt tra filosofia e politica, Mondadori, Milano 2006

2) A. Papa, Nati per incominciare. Vita e politica in Hannah Arnedt, Vita e Pensiero, Milano 2011

3) L. Boella, Hannah Arendt. Agire politicamente, pensare praticamente, Feltrinelli, Milano 2005

4) A. Papa (a cura di), Il pensiero plurale. Rileggere Hannah Arendt, Mimesis, Milano 2022


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I tre testi adottati sono il materiale per il programma da 6 cfu sia per i frequentanti che per i non frequentanti


Nelle prime lezioni si utilizzeranno delle slide introduttive


Il ricevimento studenti si terrà nelle due ore successive al termine di ogni lezione svolta

Metodi didattici
  • - lezioni frontali dialogate e partecipate 

    - discussione in aula

Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgera` con prova orale della durata variabile dai 30 minuti circa e ha l'obiettivo di ripercorrere il cammino seguito nello svolgimento del corso, con particolare attenzione agli autori svolti. La valutazione dell'esame e` misurata in trentesimi. La prova finale intende verificare le seguenti conoscenze e competenze:

    · Conoscenza e comprensione - Capacita` di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi

    · Conoscenza e comprensione - Capacita` di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio

    · Autonomia di giudizio, intesa come capacita` di produrre giudizi autonomi, pervenendo a riflessioni coerenti su tematiche sociali, scientifiche o etiche;

    · Abilita` comunicative, concepite come capacita` di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori;

    · Capacita` di apprendimento, intesa come abilita` necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

/

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams