Diritto bancario e degli intermediari finanziari
- A.A. 2016/2017
- CFU 2, 6, 8
- Ore 10, 30, 40
- Classe di laurea L-14
Conoscenza del diritto costituzionale, del diritto privato, e del diritto commerciale.
Obiettivi. Il corso riguarda una materia dell'area delle discipline specialistiche e si propone di
inquadrare evolutivamente il fenomeno bancario e finanziario nel contesto dei cambiamenti che la
realtà economico-sociale e politica del diritto ha subito nel corso dell'ultimo ventennio.
Sul piano didattico, l'obiettivo è quello di far sì che la specialità della disciplina e la settorialità della
materia si combinino con i principi e le regole del complesso sistema interno e comunitario del diritto
privato.
Risultati. Lo studente dovrà acquisire una visione interdisciplinare dell'attività bancaria quale
fenomeno economico e giuridico e dovrà essere in grado di orientarsi tra i diversi livelli di disciplina,
primaria e regolamentare.
Parte generale: evoluzione della legislazione bancaria. L'attività bancaria. L'impresa bancaria. La
proprietà dell'impresa bancaria. La tutela del cliente. La disciplina delle crisi bancarie.
Parte speciale: la vigilanza bancaria.
- 1. (A) Antonella Antonucci Diritto delle banche Giuffré, Milano, 2012
Le indicazioni sul materiale integrativo saranno fornite a lezione.
-
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali che tendono a coinvolgere lo studente nella discussione
delle problematiche trattate, anche attraverso il rinvio costante a casi di attualità. La didattica è
rivolta ad ampliare l'orizzonte tradizionale di riferimento culturale dello studente di scienze giuridiche
applicate, portandolo a confrontarsi, oltre che con il dato giuridico, con gli aspetti economici e politici
del complesso fenomeno bancario.
- La valutazione finale dello studente consiste in un esame orale che verte in particolare sulla verifica
della acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione relative al fenomeno bancario
nella sua dimensione economico-giuridica e della capacità di comunicare efficacemente nel
linguaggio di specialità.
Agli studenti frequentanti sono proposti argomenti singoli da trattare mediante brevi dissertazioni
scritte che saranno altresì oggetto di discussione e di valutazione nell'esame finale.