Diritto della circolazione dei beni
- A.A. 2016/2017
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-14
Non è prevista alcuna propedeuticità necessaria, ma è consigliabile aver superato gli esami di diritto
costituzionale, diritto privato e diritto commerciale.
Obiettivi. Il corso si inserisce nel nuovo percorso formativo di consulente per i trasporti, sollecitato
da organizzazioni e associazioni professionali di categoria. E' volto alla valorizzazione di una nuova
figura professionale che costituisce l'intemediario, qualificato sul piano di competenze e abilità
giuridiche ed economiche, tra l'impresa di trasporti e i vari stakeholders.
Risultati. Lo studente deve saper coniugare conoscenze generali e specialistiche con l'esigenza di
trattare e risolvere problematiche operative.
Parte generale: modi di acquisto della proprietà e riserva di legge; modi di acquisto a titolo
derivativo; la disciplina sostanziale degli atti di disposizione sui beni mobili registrati; usucapione dei
beni mobili registrati; il mandato all'acquisto e alla vendita dei beni mobili registrati; la pubblicità
degli atti e delle vicende relativi ai beni mobili registrati; privilegi marittimi e aeronautici; ipoteca su
navi e aeromobili; pignoramento, sequestro e vincoli di indisponibilità su beni mobili registrati.
Parte speciale: la vendita di cose mobili (disciplina nazionale e internazionale)
Testi e materiali di studio, relativi alla parte generale e alla parte speciale del corso, verranno indicati in occasione della prima lezione.
-
Le lezioni frontali sono caratterizzate da scambi di opinioni e riflessioni, tesi a coinvolgere
costantemente lo studente sui temi trattati. Particolare attenzione viene riservata all'uso di un
linguaggio interdisciplinare e alla utilizzazione di un metodo, attraverso il quale il singolo istituto,
anche se specialistico, viene appositamente collocato nel quadro sistematico di riferimento.
- La valutazione finale dello studente consiste in un esame orale che verte in particolare sulla verifica
della acquisizione delle conoscenze relative al fenomeno giuridico della circolazione dei beni mobili
registrati e non, quale fenomeno connesso ai vari aspetti operativi della impresa e della attività dei
trasporti. Viene verificata altresì la capacità di comunicare efficacemente nel linguaggio di specialità.
Agli studenti frequentanti sono proposti argomenti singoli da trattare mediante brevi dissertazioni
scritte che saranno altresì oggetto di discussione e di valutazione nell'esame finale.