Diritto privato 1 (MZ)
- A.A. 2018/2019
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LMG/01
E' consigliabile avere superato l'esame di Diritto costituzionale.
Obiettivi. L'insegnamento appartiene all'area delle discipline di diritto positivo; lo studio della 
materia dovrà valere come introduzione alle scienze giuridiche e quale 
propedeutica all'approfondimento del diritto privato nelle sue varie branche. 
Nella complessità dello ius privatorum - accentuata dalla incessante evoluzione del 
dato normativo nel confronto con le mutazioni del fenomeno sociale ed economico 
con il quale si rapporta - gli istituti vengono rappresentati attraverso i reciproci nessi di 
collegamento sistematico e mantengono così una tendenziale armonia.
Risultati. Lo studente, acquisite le conoscenze e le capacità di comprensione specifiche, il 
linguaggio e il lessico di settore, dovrà essere in grado di elaborare criticamente il proprio 
sapere, applicarsi nella corretta qualificazione giuridica della realtà e saper comunicare 
efficacemente le soluzioni prescelte.
L'ordinamento giuridico: diritto pubblico e diritto privato; fonti e norme nel diritto privato; diritto 
privato nel tempo e nello spazio; interpretazione della legge.
Il soggetto (persone fisiche, persone giuridiche ed enti collettivi); le situazioni giuridiche soggettive e 
il rapporto giuridico; i fatti e gli atti giuridici.
La disciplina generale del contratto. La disciplina generale dell'obbligazione. La responsabilità 
patrimoniale del debitore; i mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale; le cause legittime di 
prelazione; l'esecuzione forzata.
I singoli contratti tipici e atipici. 
   
- 1. (A) Andrea Torrente - Piero Schlesinger Manuale di diritto privato Giuffrè, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: corrispondenti al programma indicato
- 2. (A) Francesco Gazzoni Manuale di Diritto Privato Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli - Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: corrispondenti al programma indicato
- 3. (A) E. del Prato Le basi del Diritto civile, vol. 1 Giappichelli, Torino, 2014
- 4. (A) De Nova Codice civile e leggi collegate Zanichelli, Bologna, 2018
- 5. (A) V. Roppo Diritto privato Giappichelli, Torino , 2016
I testi: "Manuale di diritto privato" (Torrente - Schlesinger) e "Manuale di diritto privato" (Gazzoni) e "Diritto privato" (Roppo) sono in alternativa tra loro.
I non frequentanti dovranno prepararsi sui seguenti capitoli di Torrente-Schlesinger "Manuale di diritto privato" (e corrispondenti argomenti qualora adottino manuali alternativi): da 1 a 12; da 17 a 51; 54; 80.
I frequentanti, ferme restando le ulteriori indicazioni che potranno essere fornite nel corso delle lezioni, dovranno prepararsi sui seguenti capitoli di Torrente-Schlesinger "Manuale di diritto privato" (e corrispondenti argomenti qualora adottino manuali alternativi): da 1 a 12; da 17 a 41; 44 (limitatamente al par. 390); 49 (limitatamente al par. 322); 51; 54; 80.
- 
							Le lezioni si svolgono principalmente attraverso una didattica frontale volta a coinvolgere 
 dialetticamente lo studente, attraverso quesiti ed esemplificazioni di casi e questioni pratiche, sui
 quali egli è sollecitato a riflettere criticamente, comparando il dato normativo con la rosa delle varie
 conseguenze pratiche che le sue possibili interpretazioni genera.
 Accanto alle lezioni dedicate ad istituti generali e di base, dopo che lo studente sarà stato posto in
 condizione di sviluppare capacità di comprensione e analisi della materia, si terranno
 approfondimenti seminariali su singoli argomenti, dedicati in particolare a profili applicativi connessi
 agli sviluppi giurisprudenziali.
- La modalità di valutazione finale della preparazione dello studente è tradizionalmente orale, e si 
 svolge per mezzo di un colloquio che si articola con la proposizione di quesiti per lo più tendenti a
 coinvolgere i nessi sistematici tra i vari istituti. Durante lo svolgimento del corso, inoltre, agli
 studenti che frequentano gli incontri seminariali di approfondimento, vengono sottoposte tracce per
 dissertazioni scritte sui singoli temi trattati.
 Saranno oggetto di valutazione: il livello delle conoscenze acquisite, la relativa capacità di
 elaborazione critica, l'abilità comunicativa nel linguaggio specialistico e nel lessico di settore,
 l'attitutidine dialettica e argomentativa.

 
			 
			 
			 
			 
