Contratti finanziari atipici ed assicurativi - Mod. a
- A.A. 2019/2020
- CFU 3, 3(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea LM-77, LM-77(m)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti
Conoscenza dei principali istituti e delle nozioni fondamentali del diritto privato.
Obiettivi del corso
Conoscenza dei principali contratti finanziari e dei contratti di assicurazione.
Programma del corso
Il concetto di contratto atipico. Il principio di meritevolezza degli interessi. I contratti
di finanza etica. La cartolarizzazione dei crediti. Il project financing. Il trust. Il leveraged buy out.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Enrico Damiani I nuovi contratti finanziari ESI, Napoli, 2008
- 2. (A) Giorgio De Nova Codice civile e leggi collegate Zanichelli,, Bologna, 2019
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Ulteriori materiali e suggerimenti bibliografici saranno forniti agli studenti frequentanti, nonché indicati sulla pagina web, durante il corso delle lezioni.
Metodi didattici
-
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di valutazione
- La modalità di valutazione è orale. La prova comporterà una serie di domande tese
ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi rientranti nel programma del corso.
La modalità di valutazione finale della preparazione dello studente è essenzialmente orale, e si
svolge per mezzo di un colloquio che si articola con la proposizione di quesiti per lo più tendenti ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi rientranti nel programma del corso.
Per gli studenti frequentanti potranno essere previste prove scritte aventi ad oggetto singole parti del programma.
Saranno oggetto di valutazione: il livello delle conoscenze acquisite, la relativa capacità di
elaborazione critica, l'uso di un linguaggio e di un lessico adeguati.