Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luca Barchiesi Didattica 2020/2021 Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato - Diritto privato mod. a

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-18
Luca Barchiesi / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Prerequisiti. Non è necessario alcun prerequisito, avendo l'insegnamento carattere essenzialmente propedeutico ed istituzionale.
Propedeuticità ritenute necessarie. Si consiglia di intraprendere lo studio delle istituzioni di diritto privato dopo aver sostenuto con esito positivo l'esame di Istituzioni di diritto pubblico.

Obiettivi del corso

Obiettivi formativi. Area delle discipline del diritto positivo. Introduzione alle scienze giuridiche. Carattere propedeutico anche alle altre branche del diritto privato e del diritto dell'economia. Studio del dato normativo specifico nel confronto con le mutazioni del fenomeno sociale, economico e finanziario di riferimento; analisi degli istituti attraverso i reciproci nessi di collegamento sistematico.
Risultati di apprendimento attesi. Acquisizione di conoscenze e di capacità di comprensione specifiche, di linguaggio giuridico e di lessico di settore, in modo da essere in grado di elaborare criticamente il proprio sapere, di applicarsi nella corretta qualificazione giuridico-economica della realtà, e di potersi confrontare in chiave interdisciplinare.

Programma del corso

Contenuti. Il modulo a ha ad oggetto le nozioni giuridiche fondamentali, il sistema delle fonti del diritto positivo, di interpretazione e di applicazione della legge, la teoria generale del rapporto giuridico, la soggettività giuridica, la disciplina della persona fisica, le vicende del rapporto giuridico, la prescrizione e la decadenza, lo studio dell'obbligazione, dell'atto unilaterale, del contratto e del quasi-contratto, nonché un'introduzione al diritto privato digitale.
Programma del corso. Società e diritto - Fonti del diritto positivo - Applicazione della legge - Il diritto privato - Il rapporto giuridico - I soggetti del rapporto giuridico (le persone fisiche) - Vicende del rapporto giuridico - Prescrizione e decadenza - I diritti relativi - Singole fonti dell'obbligazione: il contratto, gli atti unilaterali, altri fatti fonte dell'obbligazione - dei singoli contratti: vendita, locazione, appalto, contratto d'opera, mandato, agenzia, mutuo, fideiussione, assicurazione, transazione. Elementi di diritto privato digitale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Massimo Paradiso Corso di istituzioni di diritto privato Giappichelli, Torino, 2018
  • 2.  (A) Giorgio De Nova Codice civile e leggi collegate Zanichelli,, Bologna, 2020
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso avrà ad oggetto anche la trattazione di talune nozioni giuridiche fondamentali e di alcuni profili istituzionali del diritto privato digitale, riguardanti in particolare la persona e il contratto. A questo riguardo, durante il corso delle lezioni, verranno forniti materiali didattici, nonché informazioni sul loro reperimento. Gli studenti non frequentanti avranno la possibilità di reperire i materiali e/o le informazioni sul loro reperimento consultando il sito della pagina del docente.
Gli studenti frequentanti possono partecipare ad attività seminariali, durante le quali verranno loro assegnati argomenti per la discussione, sui quali potranno riferire oralmente o mediante dissertazioni scritte; gli esiti della discussione orale e/o della dissertazione scritta saranno tenuti in considerazione in sede di valutazione finale.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dirette a favorire la conoscenza critica e sistematica degli istituti e a favorire l'acquisizione del linguaggio specialistico. Attività seminariali in cui gli studenti potranno sviluppare riflessioni critiche su argomenti con il supporto di materiale segnalato dal docente o reperito mediante ricerche autonome nelle fonti bibliografiche del settore. Nel corso dei seminari gli studenti vengono coinvolti nel dibattito e degli esiti della discussione si terrà conto in sede di valutazione, anche nei termini indicati alla voce "Informazioni aggiuntive".
Modalità di valutazione
  • Modalità di valutazione. Per gli studenti non frequentanti l'esame è orale e riguarda tutti gli argomenti oggetto del programma, ciò al fine di valutare la conoscenza completa dei principali istituti della materia e la capacità di esporre in modo appropriato e critico gli argomenti.
    Per gli studenti frequentanti, se sarà possibile svolgere l'esame in presenza, la modalità di valutazione sarà scritta, e consisterà in un questionario a domande aperte. In caso contrario, l'esame è orale; nella valutazione dello studente frequentante saranno tenuti in considerazione anche gli esiti delle discussioni svolte nel corso dei seminari, nei termini indicati alla voce "Informazioni aggiuntive".
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams