Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luca Barchiesi Didattica 2021/2022 Diritto delle successioni

Diritto delle successioni - Mod. a diritto delle successioni

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 3, 3(m)
  • Ore 20, 20(m)
  • Classe di laurea LM-77, LM-77(m)
Luca Barchiesi / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Prerequisiti. Conoscenza delle istituzioni di diritto privato.
Propedeuticità ritenute necessarie. Si consiglia di intraprendere lo studio del diritto delle successioni dopo aver sostenuto con esito positivo l'esame di Istituzioni di diritto privato.

Obiettivi del corso

Obiettivi formativi. Insegnamento di area privatistica. Conseguire una conoscenza adeguata e critica delle istituzioni e dei principi del diritto delle successioni, dei relativi concetti e del corrispondente linguaggio specialistico.
Risultati di apprendimento attesi. Inquadrare le questioni di natura economica e patrimoniale più frequentemente connesse all'apertura di una successione a causa di morte; individuare le relative soluzioni tecnico-giuridiche, sulla base di un approccio in grado di valorizzare il proprio bagaglio di conoscenze interdisciplinari.

Programma del corso

Contenuti. Il fenomeno successorio in generale, con approfondimento critico riguardante in particolare le questioni giuridico-economiche connesse alla individuazione ed alla applicazione dei criteri temporali di stima del patrimonio ereditario, in sede di formazione della massa di calcolo della legittima e di formazione della massa da dividere in sede di scioglimento della comunione ereditaria.
Programma del corso. L'acquisto dell'eredità con particolare riguardo all'accettazione con beneficio d'inventario, la gestione del patrimonio ereditario e la liquidazione del passivo ereditario. La separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede. La petizione di eredità. La successione necessaria, con particolare riguardo alla tutela dei diritti dei legittimari. La successione legittima. La comunione ereditaria, con particolare riguardo alla divisione ed alla collazione. La c.d. successione nel patrimonio digitale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Giovanni Bonilini Manuale di diritto ereditario UTET, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: Capitoli Primo, Quarto, Quinto (eccetto Sezione III), Sesto, Ottavo
  • 2.  (C) Giovanni Perlingieri - Marco Angelone Codice civile Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2021
  • 3.  (A) Luca Barchiesi La stima dei beni tra integrazione della quota legittima e formazione della porzione divisionale. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2021 » Pagine/Capitoli: Pagg. 7 - 84
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso delle lezioni verranno forniti agli studenti frequentanti materiali didattici sui quali approfondire i temi di volta in volta trattati. Potranno essere altresì fornite indicazioni bibliografiche per consentire agli studenti frequentati di effettuare ricerche e studi di approfondimento, anche in vista della elaborazione della tesina per coloro i quali sceglieranno di sostenere l'esame mediante la modalità in forma scritta. Durante il corso delle lezioni verranno forniti a tal proposito ulteriori ragguagli di carattere metodologico.
Per eventuali ulteriori materiali ad uso degli studenti non frequentanti sarà tempestivamente data comunicazione sulla pagina del docente.

Metodi didattici
  • Metodologie didattiche. Lezioni frontali dirette a favorire la conoscenza critica e sistematica degli istituti e a favorire l'acquisizione del linguaggio specialistico. Attività seminariali in cui gli studenti potranno sviluppare riflessioni critiche su argomenti con il supporto di materiale segnalato dal docente o reperito mediante ricerche autonome nelle fonti bibliografiche del settore. Nel corso dei seminari gli studenti vengono coinvolti nel dibattito e gli esiti della discussione saranno oggetto di valutazione, anche nei termini indicati alla voce "Informazioni aggiuntive".
Modalità di valutazione
  • Modalità di valutazione. Per gli studenti non frequentanti l'esame è orale e riguarda tutti gli argomenti oggetto del programma, per valutare la conoscenza completa dei principali istituti della materia e la capacità di esporre in modo appropriato e critico gli argomenti. Per gli studenti frequentanti l'esame si potrà svolgere in forma scritta, con l'elaborazione di una tesina su uno o più argomenti individuati a lezione, seguita da una discussione orale, secondo le modalità indicate alla voce "Informazioni aggiuntive".
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams