Diritto dei contratti e digitalizzazione
- A.A. 2022/2023
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea LM-77
Conoscenza delle Istituzioni di diritto pubblico.
Conoscenza delle Istituzioni di diritto privato.
Conoscenza del Diritto commerciale.
Conoscenza del Diritto del mercato finanziario.
Il corso in generale approfondisce taluni profili privatistici del diritto delle nuove tecnologie digitali, analizzando l'impatto che queste ultime determinano, in particolare, in uno specifico settore dei rapporti tra privati, qual è quello del mercato, della contrattazione digitale e delle nuove tecnologie, conformati dai dispositivi della intelligenza artificiale, del commercio elettronico e della tutela contrattuale dei consumatori di contenuti, di beni e di servizi digitali, della circolazione e tutela dei dati personali.
Lo studente dovrà saper coniugare il quadro delle regole innovative che il diritto dei contratti digitali presenta, con i principi e le norme che formano il sistema del diritto dei contratti in generale, e dovrà essere in grado di discutere delle problematiche trattate facendo uso del linguaggio e del lessico tecnico-giuridico.
I mercati e le piattaforme digitali. I contratti delle nuove tecnologie. La tutela del consumatore digitale. Le forme e le firme elettroniche. La tutela dei dati personali nello spazio digitale. Intelligenza artificiale e contrattazione digitale. Le cripto-valute.
- 1. (A) Geo Magri, Silvia Martinelli, Shaira Thobani (a cura di) Manuale di diritto privato delle nuove tecnologie Giappichelli, Torino, 2022 » Pagine/Capitoli: Sezione I, Sezione II, Sezione III
- 2. (A) Giovanni Perlingieri - Marco Angelone Codice civile Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2021
Verranno forniti direttamente dal docente, o comunque suggeriti dallo stesso, previa indicazione circa le modalità di reperimento, ulteriori materiali cartacei e/o digitali.
- Lezione frontale. Approfondimenti seminariali, anche con esperti e professionisti del settore delle nuove tecnologie dell'informazione. Analisi e discussione di casi.
- Orale con domande a risposta aperta. Prove parziali scritte a beneficio degli studenti frequentanti.