Istituzioni di diritto privato
- A.A. 2022/2023
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-18
Nessun prerequisito. Consigliabile la conoscenza di Istituzioni di diritto pubblico.
Il corso si propone di trattare, in chiave sistematica, le principali istituzioni del diritto privato, in particolare ponendone in evidenza l'evoluzione storica, le attuali costanti culturali, le uniformi categorie concettuali e i principi che si specificano a seconda dell'ambito, patrimoniale e non patrimoniale, di riferimento degli interessi della vita di relazione.
Lo studente dovrà essere in grado di inquadrare correttamente le questioni, di collocare sistematicamente le norme e i principi, di argomentare le soluzioni, mediante l'uso del linguaggio e del lessico tecnico-giuridico.
Il diritto privato. L'autonomia privata. La persona. Le comunità di vita. Successioni e donazioni. Gli enti. Gli interessi protetti. Le tutele e la responsabilità patrimoniale. Contratti tipici.
- 1. (A) Massimo Paradiso Corso di istituzioni di diritto privato Giappichelli, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: Dal cap. 1 al cap. 54; dal cap. 57 al cap. 70.
- 2. (C) Giovanni Perlingieri - Marco Angelone Codice civile Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2021
- Lezione frontale e approfondimenti seminariali.
- Modalità d'esame orale in lingua italiana sull'intero programma, con più domande a risposta aperta breve. Due criteri adottati per la valutazione: accertamento capacità di inquadrare correttamente e sistematicamente le questioni sottoposte; accertamento capacità di usare un linguaggio e un lessico tecnico-giuridico adeguati. Peso sul voto finale dei due criteri adottati pari a 2/3 per il primo e ad 1/3 per il secondo.
Prevista come facoltativa una valutazione in itinere su parte del programma, con modalità d'esame scritta in lingua italiana: tipologia prova a più domande a risposta aperta breve, senza consultazione di testi; per la valutazione valgono gli stessi criteri indicati più sopra.
In caso di prova suddivisa in due parti, il peso sul voto finale di ciascuna è pari al 40% per la prova scritta e al 60% per la priva orale.