Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luca Barchiesi Didattica 2024/2025 Diritto dei contratti e digitalizzazione

Diritto dei contratti e digitalizzazione

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-77
Luca Barchiesi / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Conoscenza delle Istituzioni di diritto pubblico.

Conoscenza delle Istituzioni di diritto privato.

Conoscenza del Diritto commerciale.

Conoscenza del Diritto del mercato finanziario.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: 1) conoscenza specialistica e capacità di comprensione teorica dei principali profili privatistici del diritto delle nuove tecnologie digitali, e dei temi sociali, economici, scientifici ed etici ad esse connessi, in modo da estendere e rafforzare le conoscenze tipicamente associate al primo ciclo ed in modo da poter elaborare ed applicare idee originali anche in un contesto di ricerca teorica e/o applicata; 2) capacità di applicazione pratica, con approccio di tipo professionale, delle conoscenze specialistiche acquisite, in funzione dei ruoli, dei compiti e delle funzioni da ricoprire nel mondo del lavoro, essendo in particolare in grado di analizzare e valutare l'impatto che le nuove tecnologie digitali determinano nello specifico settore dei rapporti tra privati, nonché in grado di comprendere e risolvere problemi connessi a tematiche anche nuove, spesso implicanti contesti interdisciplinari con la conseguente attitudine ad integrare le proprie conoscenze; 3) capacità di gestire la complessità e di formulare giudizi e di operare scelte tecniche sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze, giudizi e scelte tecniche; 4) capacità di usare il linguaggio tecnico e di comunicare in modo chiaro, motivato ed argomentato il proprio sapere, le relative rationes e le conseguenti scelte operative, sia ad interlocutori specialisti che a non specialisti; 5) capacità di coniugare sistematicamente il quadro delle regole innovative che il diritto delle nuove tecnologie presenta, con i principi e le norme che formano il sistema del diritto privato in generale; 6) capacità di cogliere in autonomia i mutamenti che l'evoluzione della disciplina specialistica e della pratica può presentare; 7) capacità di apprendere per intraprendere, con consapevolezza e autonomia, studi successivi.



Programma del corso

I mercati e le piattaforme digitali. I contratti delle nuove tecnologie. La tutela del consumatore digitale. Le forme e le firme elettroniche. La tutela dei dati personali nello spazio digitale. Intelligenza artificiale e contrattazione digitale. Le cripto-valute.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Magri G., Martinelli S., Thobani S. (a cura di), Manuale di diritto privato delle nuove tecnologie, Giappichelli, Torino, 2022. Sezione I, Capitoli: 1, 2, 3; Sezione II, Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7; Sezione III, Capitoli 1, 2. ISBN/EAN 978-88-921-4309-8.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per agevolare le attività di studio e di apprendimento, previa acquisizione del relativo metodo, il docente e i suoi collaboratori sono disponibili a colloqui personalizzati, di supporto soprattutto per studenti non frequentanti.

Metodi didattici

  • 1. L'insegnamento viene impartito con un metodo didattico impostato principalmente secondo un taglio di tipo essenzialmente teorico e applicativo, basato anche sull'analisi, lo studio e la discussione di casi pratici.

    2. La tipologia della lezione è quella di tipo frontale, caratterizzata al contempo dal coinvolgimento continuo dello studente per mezzo di domande e di quesiti e problemi che vengono posti insieme alle possibili soluzioni alternative, per sollecitare lo studente ad esprimersi in modo equilibrato e ragionato sulla base della propria esperienza, intuizione, cultura e stato delle specifiche conoscenze acquisite e maturate; la partecipazione attiva dello studente al corso di lezioni viene inoltre favorita per mezzo della organizzazione di esercitazioni in aula, interventi programmati, individuali e di gruppo, che si svolgono sotto la supervisione del docente, nonché verifiche di apprendimento a fine attività.

    3. Ai fini di una migliore comprensione degli argomenti possono essere suggeriti materiali di supporto on line.



Modalità di valutazione
  • 1. E' prevista una valutazione finale ed unica.

    2. La modalità d'esame è la seguente: la valutazione consta di una prova scritta per mezzo di domande a risposta aperta breve (non è possibile la consultazione di alcun testo e/o codice).

    3. La prova si svolge in lingua italiana.

    4. I criteri adottati per la valutazione della prova scritta sono i seguenti: a) uso corretto della lingua italiana; b) adeguatezza del discorso elaborato per iscritto; c) conoscenza della materia; d) appropriatezza del linguaggio tecnico specifico; e) capacità di elaborazione di risposte strutturate ed esaurienti; f) grado di consapevolezza dei temi trattati; g) capacità di stabilire collegamenti sistematici tra gli argomenti.

    4 bis. Sul voto finale pesano in misura preponderante i criteri sub c), e), f), g).

    5. In ordine ai criteri adottati per la graduazione dei voti vale quanto segue:

    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (punteggio 10/30);

    b) capacità di applicare in modo sistematico e critico conoscenza e comprensione (punteggio 10/30);

    c) capacità e appropriatezza di espressione scritta (punteggio 10/30).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna altra lingua

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams