Advanced international trade
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea LM-77
Sono da considerarsi indispensabili delle solide conoscenze di microeconomia,
economia internazionale e statistica. Gli strumenti analitici utilizzati durante le
esercitazioni verrano comunque trattati autonomamente dal docente senza
prevederne una conoscenza precedentemente acquisita da parte dello studente.
L'obiettivo del corso e' quello di fornire allo studente le conoscenze per analizzare e
elaborare dati di natura internazionale attraverso l'uso di tecniche statistiche e
econometriche.
Vengono affrontati numerosi temi recenti della ricerca in ambito internazionale, dalla
stima dei modelli gravitazionali, alla quantificazione dei vantaggi comparati, alla
descrizione dei flussi migratori internazionali, alla teoria dell'impresa internazionale in
presenza di eterogeneità nella produttività e di scelte di internazionalizzazione.
Gli studenti del corso saranno introdotti alle metodologia di analisi empirica
generalmente utilizzate per la produzione di rapporti da parte delle principali
istituzioni nazionali e internazionali.
Il corso prevede la partecipazione di ricercatori dell'ICE (Agenzia per la promozione
all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane).
Una rassegna delle tipologie dei dati analizzati in economia internazionale
Analisi e trasformazioni dei dati
Analisi univariata e descrizione delle caratteristiche della distribuzione
Analisi bivariata: correlazione
Analisi multivariata: correlazione condizionata
Analisi multivariata multilivello: dummy variables
Modello di regressione causale
Analisi con dati panel
- 1. (A) Giorgio Basevi, Giacomo Calzolari, Gianmarco Ottaviano Economia Politica degli Scambi Internazionali Carocci, Roma, 2002 » Pagine/Capitoli: capp. 2-4-8-9
- 2. (C) James Markusen, James Melvin, William Kaempfer, Keith Maskus International Trade. Theory and Evidence McGraw Hill, Boston, 1995
- 3. (C) David Easley, Jon Kleiberg Networks, Crowds and Markets Cambridge University Press, Cambridge, 2010
- 4. (C) John Fox Introduction to Applied Regression Analysi Cambridge University Press, Cambridge, 2011
Programma da 3 CFU per frequentanti e non frequentanti
- Lezioni frontali e esercitazioni con software statistico
- Esame scritto individuale (11 domande, nessuna penalizzazione per risposte
mancanti o errate)
Inglese (una parte della bibliografia è in lingua)