Economia internazionale - Economia internazionale
- A.A. 2020/2021
- CFU 12
- Ore 80
- Classe di laurea L-18
microeconomia; macroeconomia; matematica; statistica
Il corso ha come obiettivo quello di guidare lo studente nell'apprendimento delle
principali tematiche dell'economia internazionale, analizzando in particolare la teoria economica degli scambi internazionali, le scelte di internazionalizzazione delle imprese, i fenomeni migratorie e la politica commerciale.
Ci si attende che lo studente acquisisca le nozioni base dell'economia internazionale, che apprenda la metodologia di analisi basata sulla definizione di modelli economici interpretativi, l'applicazione di tecniche di statica comparata e il confronto sistematico con l'evidenza empirica.
Ci si attende anche che lo studente sia in grado di discutere con competenza di temi quali gli scambi commerciali tra nazioni, le caratteristiche delle imprese e le strategie di internazionalizzazione, la dinamica della globalizzazione, le catene globali del valore e la frammentazione internazionale della produzione, gli effetti del protezionismo e quelli delle migrazioni internazionali
Parte prima
1. Globalizzazione.
2. La specializzazione e la teoria dei vantaggi comparati.
3. Le teorie del commercio internazionale: Ricardo; Hecksher-Ohlin-Samuerson;
Helpman-Krugman; Melitz
4. Commercio internazionale e distribuzione del reddito: Ricardo-Viner.
5. Movimenti internazionali dei fattori.
6. Geography and trade.
Parte seconda
7. Le ragioni del protezionismo.
8. Vecchi e nuovi strumenti di politica commerciale.
9. Protezionismo e teoria dei giochi.
10. Multilateralismo e/o regionalismo ? Dal WTO a Donald Trump.
Durante la settimana dell' 8 marzo verranno proposti approfondimenti sugli effetti del commercio internazionale sulla parità di genere, in particolar modo sulla promozione del lavoro femminile, sull'acquisizione di capitale umano, sui differenziali salariali e sui tassi di fertilità.
- 1. (C) Paul Krugman, Maurice Obstfeld e Marc Melitz Economia Internazionale vol.1 (e vol.2) - 11a edizione Tompson, Milano, 2018
- 2. (C) Robert Feenstra e Alan Taylor Economia Internazionale vol.1 (e vol.2) Mc Graw Hill, Milano, 2009
Verranno forniti agli studenti materiali aggiuntivi: lavori scientifici, script in R, database.
Agli studenti iscritti ai corsi online saranno forniti i file audio delle lezioni dell'anno precedente.
-
Lezione frontale;
Gruppi di lavoro;
Laboratorio di analisi dei dati utilizzando il linguaggio di programmazione R.
- Esame scritto a risposta multipla.
Sono previste 21 domande, con 4 risposte ognuna, di cui una sola corretta.
Ogni risposta corretta assicura 1,5 punti.
Il punteggio della prova finale è maggiorato di 1 o 2 punti se la studentessa o lo studente ha frequentato il laboratorio di analisi dei dati e ha consegnato con costanza i compiti a casa previsti.
Inglese (una parte della bibliografia è in lingua)