Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luca De Benedictis Didattica 2023/2024 Economia internazionale

Economia internazionale - Economia internazionale - mod. a

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-18
Luca De Benedictis /
Prerequisiti

Anche se non sono previsti prerequisiti formali è fortemente consigliato aver superato gli esami dei corsi introduttivi di microeconomia; macroeconomia; matematica; statistica.

Obiettivi del corso

Il corso di Economia Internazionale mod.a ha come obiettivo quello di guidare la studentessa e lo studente che abbia già affrontato i corsi introduttivi di microeconomia, macroeconomia, matematica e statistica nell'apprendimento delle principali tematiche dell'economia internazionale, analizzando in particolare la teoria economica degli scambi internazionali (perché i paesi commerciano internazionalmente?), le scelte di internazionalizzazione delle imprese (perché le imprese esportano o producono all'estero, perché importano prodotti intermedi?), perché le imprese che operano in mercati globali sono generalmente più grandi e questo implica che le piccole e medie impese non siano internazionalizzate? Cosa determina i flussi migratori e quelli di capitale e quali sono le conseguenze per i paesi coinvolti? Quali sono gli strumenti della politica commerciale, quali agenti economici la determinano e quali sono le conseguenze per il benessere sociale e per quelli dei singoli agenti economici.


Ci si attende che la studentessa e lo studente acquisisca le nozioni base dell'economia internazionale, che apprenda la metodologia di analisi basata sulla definizione di modelli economici interpretativi, l'applicazione di tecniche di statica comparata e il confronto sistematico con l'evidenza empirica.


Ci si attende anche che lo studente e la studentessa siano in grado di discutere con competenza di temi quali gli scambi commerciali tra nazioni, le caratteristiche delle imprese e le strategie di internazionalizzazione, la dinamica della globalizzazione, le catene globali del valore e la frammentazione internazionale della produzione, gli effetti del protezionismo e quelli delle migrazioni internazionali.

Programma del corso

Il corso Economia internazionale - mod. a costituisce la prima parte, seguita poi da Economia internazionale - mod. b, del più ampio corso di Economia Internazionale. Il corso Economia internazionale - mod. a ha come obiettivo formativo l'apprendimento della metodologia di analisi delle relazioni commerciali internazionali, degli scambi di beni e servizi tra paesi, delle comportamenti delle imprese in un contesto internazionale, delle teorie e delle politiche commerciali e degli andamenti dei processi di globalizzazione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Giuseppe De Arcangelis, Economia Internazionale, McGraw Hill, IV edizione.

Il modulo a del corso di Economia Internazionale copre l'introduzione e la seconda parte del testo:


A Concetti di base 

Cap. 1 Introduzione 


B Commercio internazionale

Cap. 4 I vantaggi dello scambio internazionale in concorrenza perfetta 

Cap. 5 Il commercio internazionale e la tecnologia 

Cap. 6 Il commercio internazionale e le dotazioni fattoriali 

Cap. 7 Il commercio internazionale nei settori produttivi 

Cap. 8 Il commercio internazionale e le imprese 

Cap. 9 L'internazionalizzazione delle imprese e del lavoro 

Cap. 10 Gli strumenti e gli obiettivi della politica commerciale 

Cap. 11 La politica commerciale in concorrenza perfetta 

Cap. 12 La politica commerciale con mercati non concorrenziali 


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Verranno forniti agli studenti materiali didattici aggiuntivi di tipo divulgativo (anche in inglese). Agli studenti e alle studentesse iscritte ai corsi online saranno forniti i file audio e video delle lezioni registrati negli anni precedenti.


Durante la settimana dell' 8 marzo verranno proposti approfondimenti sugli effetti del commercio internazionale sulla parità di genere.

Metodi didattici
  • Lezione frontale.

    Discussione in aula di temi teorici e di questioni legate alla contingenza economica internazionale.

    Analisi e interpretazione dei dati di commercio internazionale.

Modalità di valutazione
  • Esame scritto a risposta multipla.


    Sono previste 21 domande, con 4 risposte ognuna, di cui una sola corretta.Ogni risposta corretta assicura 1,5 punti. Le risposte non date prevedono una valutazione pari a 0 punti, mentre quelle errate prevedono una penalizzazione di -0.5 punti.


    Il voto ottenuto nel corso di Economia Internazionale mod.a costituisce il 50% del voto finale in Economia Internazionale. Il rimanente 50% è determinato dal voto ottenuto in Economia Internazionale mod.b.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams