Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giancarli Luca Didattica 2024/2025 Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua greca per principianti

Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua greca per principianti

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-10
Luca Giancarli / Professore a contratto
Prerequisiti

Conoscenza sicura dell'analisi grammaticale, logica e del periodo della lingua italiana (preferibilmente anche della lingua latina). Conoscenza dell'alfabeto greco.

Obiettivi del corso

Conoscere: i principali elementi morfosintattici, un lessico di base, la procedura di analisi e traduzione; sistematizzare le forme della lingua greca ad un livello di base.

Comprendere: accostarsi ad un testo di medio livello potendone comprendere il senso complessivo; riconoscere le forme linguistiche nel testo; analizzare e ricostruire le strutture.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: tradurre in italiano un testo di media difficoltà rispettando la coerenza contenutistica del testo di partenza.

Abilità comunicative: esporre le proprie conoscenze e i propri giudizi in modo argomentato e pertinente.

Programma del corso

Fonetica. Lessico e semantica. Funzioni logico-sintattiche dei casi e principali complementi. Morfologia di base del nome (declinazioni, aggettivi e pronomi) e del verbo (tempi, modi e diatesi). Il participio. Elementi di sintassi. Analisi e traduzione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Michelazzo F.; Nuovi itinerari alla scoperta del greco antico. Nuova edizione; Firenze University Press; 2019; 978-8864539010

(C); Montanari F.; GI Vocabolario della lingua greca; Loescher Torino; 2019


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si consiglia l'utilizzo anche di un buon manuale di greco adottato nei Licei.

Metodi didattici
  • Il taglio delle lezioni sarà teorico e applicativo. Ad una prima parte di lezione frontale seguirà un'attività laboratoriale di applicazione con eventuali contributi degli studenti. Attività previste: spiegazioni teoriche introduttive con l'ausilio di strumenti multimediali, riconoscimento guidato e autonomo a partire da testi semplici, schematizzazione di contenuti e concetti; traduzione guidata.

Modalità di valutazione
  • L'esame consisterà in un colloquio suddiviso in due parti: 1. domande di teoria 2. analisi e traduzione di testi precedentemente consegnati. Criteri di valutazione: conoscenze morfosintattiche (50%), traduzione del testo (30%), esposizione (20%).


Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano