Politiche pubbliche comparate
- A.A. 2011/2012
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-62
E' auspicabile che gli studenti siano in grado di leggere un testo in lingua inglese e che abbiano frequentato un corso di analisi delle politiche pubbliche o che abbiano almeno i fondamenti di base di questa disciplina.
L’analisi comparata delle politiche pubbliche - pi precisamente la comparazione tra il diverso modo in cui la stessa politica viene attuata in contesti (nazioni, regioni, ecc) differenti, ovvero politiche pubbliche differenti (sociali, ambientali, ecc.) vengono attuate nello stesso contesto - costituisce uno strumento fondamentale di valutazione ed apprendimento istituzionale. Il corso si propone di fornire gli strumenti metodologici per comparare correttamente le politiche pubbliche.
Programma da 6 CFU:
- Elementi di base di analisi delle politiche pubbliche
- Elementi di base della metodologia della comparazione
- Tempo, storia e comparazione
- L’analisi comparata delle politiche pubbliche: le principali ricerche
- Il caso italiano in prospettiva comparata
Per il programma da 8 CFU:
In aggiunta al programma da 6 CFU:
- Elementi di metodologia della comparazione (avanzato)
- 1. (A) M. Ferrera Le politiche sociali Il Mulino, Bologna, 2007
- 2. (A) B. G. Peters Politica comparata. Teorie e metodi Il Mulino, Bologna, 2001
- 3. (A) N. Giannelli L'analisi delle politiche pubbliche Carocci, Roma, 2008
A partire dal primo appello di giugno 2012 gli studenti possono sostituire il libro G. B. Peters, Politica Comparata, Bologna, Il Mulino, con il libro L. Lanzalaco e A. Prontera, Politiche Pubbliche comparate: Metodi, teorie, ricerche, Il Mulino, Bologna 2012.
Programma per studenti frequentanti:
Gli studenti frequentanti concorderanno con il docente letture generali e su specifici argomenti
Programma da 6 crediti per studenti non frequentanti:
Testi n. 1, 2, 3 esclusi i capitoli VI e VII dal testo di Peters
Programma da 8 crediti per studenti non frequentanti:
Testi n. 1, 2, 3
- § lezione frontale§ seminari
- § orale