Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luca Lanzalaco Didattica 2012/2013 Scienza politica

Scienza politica

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 10, 8, 8(m)
  • Ore 50, 40, 40(m)
  • Classe di laurea L-36, L-36(m)
Luca Lanzalaco / Professore di ruolo - I fascia (GSPS-02/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Obiettivi del corso

Fornire le conoscenze metodologiche, teoriche ed empiriche di base di scienza
politica.

Programma del corso

- La scienza politica: storia della disciplina
- Cosa è la politica: differenti significati del termine
- Cosa è la scienza: la metodologia della ricerca politica
- Lo stato
- I regimi politici (democrazia, autoritarismo, totalitarismo)
- Le istituzioni dei regimi democratici
- La rappresentanza politica (movimenti, partiti politici e gruppi di interesse)
- I processi politico-amministrativi
- Le politiche pubbliche

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Cotta Della Porta Morlino Fondamenti di Scienza politica il Mulino, Bologna, 2008
  • 2.  (A) Aa. Vv. Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni. Edizione 2012 Il Mulino, Bologna, 2012
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma per studenti frequentanti:
Verranno concordate letture integrative e sostitutive con gli studenti.

Programma da 6 CFU per studenti non frequentanti e studenti online:
Testo n. 1 (tutto, tranne i capitoli 3 e 4, pagine 67-116).

Programma da 8 CFU per studenti non frequentanti e studenti online:
Testo n. 1 (tutto).

Programma da 12 CFUper studenti non frequentanti e studenti online:
- Testo n. 1 (tutto),
- Testo n. 2 (tutto).

Metodi didattici
  • § lezione frontale
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO