Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luca Lanzalaco Didattica 2013/2014 Analisi delle politiche pubbliche

Analisi delle politiche pubbliche

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-62
Luca Lanzalaco / Professore di ruolo - I fascia (GSPS-02/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

E' opportuno che lo studente abbia una buona conoscenza della scienza politica.

Obiettivi del corso

Il corso, di natura istituzionale, si propone di fornire gli strumenti teorici e
concettuali di base per l'analisi delle politiche pubbliche.

Programma del corso

Il corso si articola in quattro parti:
- nella prima vengono illustrate le radici dell'analisi delle politiche pubbliche in
quanto disciplina ed i suoi concetti di base;
- nella seconda vengono esaminate le principali fasi in cui si articola la
produzione di una politica pubblica, gli attori che vi prendono parte, i modelli
teorici che possiamo utilizzare per spiegare il loro comportamento e le relazioni
esistenti fra loro;
- nella terza parte verranno forniti gli strumenti metodologici essenziali per
analizzare empiricamente una politica pubblica (raccolta e sistematizzazione
dei dati, somministrazione di interviste, ricostruzione dei paradigmi di policy,
ecc.);
- la quarta parte, infine, è volta alla illustrazione delle principali caratteristiche
delle politiche pubbliche in Italia e nell'Unione Europea.





Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. Howlett, M. Ramesh Come studiare le politiche pubbliche Il Mulino, Bologna, 2003
  • 2.  (A) S. Fabbrini, F. Morata L'Unione Europea. Le politiche pubbliche. Laterza, Bari-Roma, 2003
  • 3.  (A) G. Capano La politica universitaria Il Mulino, Bologna, 1998
  • 4.  (A) E. Gualmini La politica del lavoro Il Mulino, Bologna, 1998
  • 5.  (A) S. Ventura La politica scolastica Il Mulino, Bologna, 1998
  • 6.  (A) L. Verzichelli La politica di bilancio Il Mulino, Bologna, 1999
  • 7.  (A) M. Tebaldi La politica dei trasporti Il Mulino, Bologna, 1999
  • 8.  (A) F. Maino La politica sanitaria Il Mulino, Bologna, 2001
  • 9.  (A) R. Lizzi La politica dell'agricoltura Il Mulino, Bologna, 2002
  • 10.  (A) A. La Spina La politica per il mezzogiorno Il Mulino, Bologna, 2003
  • 11.  (A) L. Lanzalaco Le politiche istituzionali Il Mulino, Bologna, 2005
  • 12.  (A) M. Giuliani La politica europea Il Mulino, Bologna, 2005
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma per studenti frequentanti:
Il docente concorderà con gli studenti frequentanti testi integrativi e sostitutivi, nonchè approfondimenti su specifiche parti del corso.

Programma 6 CFU per studenti non frequentanti e studenti online:
- Testo 1 (tutto)
- Testo 2 (Introduzione, pp. 3-28, Conclusioni, pp. 336-366)
- Uno a scelta tra i testi dal 3 al 12

Programma 8 CFU per studenti non frequentanti e studenti online:
- Testo 1 (tutto)
- Testo 2 (Introduzione, pp. 3-28 + Capitoli 1, 2, 3, 4, pp. da 29 a 139 + Conclusioni, pp. 336-366)
- Uno a scelta tra i testi dal 3 al 12

Metodi didattici
  • Lezioni frontali sui contenuti del corso ed esercitazioni durante le quali verranno forniti tutti gli strumenti necessari allo svolgimento della ricerca empirica
Modalità di valutazione
  • Frequentanti: svolgimento di una ricerca empirica e relazione scritta
    Non frequentanti esame orale sui testi consigliati
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO