Scienza politica
- A.A. 2019/2020
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-20
E' auspicabile una conoscenza di base della storia contemporanea dal dopoguerra ad oggi
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze metodologiche, teoriche ed empiriche di
base di scienza
politica. Alla fine del corso agli studenti saranno in grado di adoperare i concetti e gli
strumenti analitici appresi
per analizzare in maniera autonoma le dinamiche politiche contemporanee.
Programma da 8 CFU:
- La scienza politica: storia della disciplina
- Cosa è la politica: differenti significati del termine
- Cosa è la scienza: la metodologia della ricerca politica
- Lo stato
- I regimi politici (democrazia, autoritarismo, totalitarismo)
- Le istituzioni dei regimi democratici
- La rappresentanza politica (movimenti, partiti politici e gruppi di interesse)
- I processi politico-amministrativi
- Le politiche pubbliche
Programma da 10 CFU:
- La scienza politica: storia della disciplina
- Cosa è la politica: differenti significati del termine
- Cosa è la scienza: la metodologia della ricerca politica
- Lo stato
- I regimi politici (democrazia, autoritarismo, totalitarismo)
- Le istituzioni dei regimi democratici
- La rappresentanza politica (movimenti, partiti politici e gruppi di interesse)
- I processi politico-amministrativi
- Le politiche pubbliche
- La politica in Italia (eventi e dinamiche recenti)
- 1. (A) Cotta Della Porta Morlino Fondamenti di Scienza politica il Mulino, Bologna, 2008
- 2. (A) Aa. Vv. Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni. Edizione 2015 Il Mulino, Bologna, 2018
Programma per studenti frequentanti:
Verranno concordate letture integrative e sostitutive con gli studenti.
Programma da 8 CFU per studenti non frequentanti e studenti online:
Testo n. 1 (tutto).
Programma da 10 CFUper studenti non frequentanti e studenti online:
- Testo n. 1 (tutto),
- Testo n. 2 (tutto).
-
Il corso si basa su lezioni frontali e su esercitazioni nelle quali gli studenti sono chiamati ad
applicare i concetti
illustrati mediante una lettura guidata, sistematica, metodologicamente corretta e
teoricamente fondata della
stampa quotidiana.
- Esame per studenti non frequentanti: esame orale sui contenuti dei testi adottati. L'esame
orale è volto ad accertare le conoscenze acquisite dagli studenti a partire dai testi adottati e
la loro capacità di illustrare i concetti e i metodi propri della scienza politica.
Esame per studenti frequentanti: relazione scritta e successivamente discussa basata sul
lavoro svolto in aula durante il corso a partire dall'analisi sistematica della stampa quotidiana.