Didattica della lingua e letteratura greca
- A.A. 2014/2015
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea A052
Conoscenza sicura della lingua greca e dei principali autori.
1. Introdurre i tirocinanti alla conoscenza dei principali strumenti della didattica del greco.
2. Guidarli nell'acquisire la capacità di:
a) proporre le discipline oggetto di insegnamento nel modo più adeguato al livello scolastico degli studenti con cui entreranno in contatto;
b) gestire la progressione degli apprendimenti adeguando i tempi e le modalità alla classe, scegliendo di volta in volta gli strumenti più adeguati al percorso previsto (lezione frontale, discussione
1. Le indicazioni nazionali: piano degli studi e obiettivi specifici di apprendimento.
2. Modello "tradizionale" ed altre proposte didattiche.
3. Gli strumenti: grammatiche, testi commentati, storie letterarie, lessici e dizionari.
4. Didattica del greco e internet.
5. Lingua e cultura greca nel ginnasio: su alcuni argomenti di morfologia e sintassi elementare.
6. Lingua e cultura greca nel liceo: su alcuni argomenti di sintassi e di letteratura.
7. La traduzione ed altre modalità di verifica.
8. La valutazione delle verifiche.
- 1. (C) Andrea Taddei Testi e contesti. Per una didattica della letteratura greca nei nuovi licei ETS, Pisa, 2011
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Analisi di studi di caso
- Produzioni individuali e di gruppo.
- - Prove semistrutturate (saggi brevi, strutturazione di attività di ricerca, elaborazione di progetti
- Prove a basso livello di strutturazione (relazioni, descrizione e analisi critica di esperienze, redazione di articoli, interrogazioni)