Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luca Lattanzi Didattica 2023/2024 Laboratorio di esercitazioni di sintassi latina

Laboratorio di esercitazioni di sintassi latina

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-10
Luca Lattanzi / Professore a contratto
Prerequisiti

Conoscenza della morfologia latina.

Secondo le disposizioni del Dipartimento, gli studenti che all'esame di maturità abbiano conseguito una votazione inferiore ai 70/100esimi, se provengono da licei ed istituti superiori nei quali la lingua latina sia prevista come disciplina curriculare, sono tenuti a frequentare, entro il primo anno di corso, almeno il 75% delle ore del Laboratorio di esercitazioni di sintassi latina; se invece provengono da licei ed istituti superiori nei quali la lingua latina non sia prevista come disciplina curriculare, sono tenuti a frequentare, entro il primo anno di corso, almeno il 75% delle ore di Esercitazioni pratiche di lingua latina per principianti.

Obiettivi del corso

Il laboratorio ha l’obiettivo di consolidare e perfezionare le conoscenze grammaticali relative alla sintassi latina, in modo che gli studenti acquisiscano gli strumenti necessari per comprendere e tradurre i testi latini.


Programma del corso

1.     Gli elementi della proposizione.

2.     Le concordanze.

3.     Il nominativo.

4.     Il vocativo.

5.     L’accusativo.

6.     Il genitivo.

7.     Il dativo.

8.     L’ablativo.

9.     Le determinazioni di luogo e di tempo.

10. Particolarità sintattiche.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1. (C) A. Traina - L. Pasqualini, Morfologia latina, Bologna, Cappelli, 1985, terza edizione, pp. 1-383.

2. (C) A. Traina - T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Pàtron, 2015, pp. 1-201.

3. (A) Vocabolario della lingua latina, qualunque edizione.


Metodi didattici
  • Lezione frontale e dialogata, esercitazioni in aula. La lezione sarà articolata in momenti teorici ed applicativi.


Modalità di valutazione
  • La valutazione si baserà su attenzione e partecipazione, frequenza delle lezioni, lavoro domestico. E’ inoltre prevista una verifica finale sull’apprendimento maturato dagli studenti con obbligo di frequenza. La prova consisterà in un colloquio in cui lo studente dovrà dimostrare di saper tradurre un breve testo e saper rispondere a domande relative alla comprensione e alle competenze grammaticali.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams