Lingua e cultura francese
-
Lingua e traduzione francese Classe: L-19
- A.A. 2013/2014
- CFU 9, 6(m)
- Ore 54, 36(m)
- Classe di laurea L-15, L-19(m)
Conoscenza della lingua francese di livello A1 -> ATTENZIONE: è ritenuta assolutamente INDISPENSABILE la frequenza del "propedeutico" offerto dal CLA durante il primo semestre, in preparazione alla frequenza dell'insegnamento che si svolge nel secondo. Lo studente di STUR e quello di SEF sceglieranno infatti, fin dal primo semestre, l'insegnamento linguistico che intenderanno poi seguire, frequentando sin da subito le esercitazioni propedeutiche del CLA.
L'insegnamento si propone di consolidare la conoscenza della cultura e della lingua francese [livello acquisito in uscita: B1-B1/1 per studenti del corso di laurea in STUR (L-15), e livello A2 per studenti del corso di laurea in SEF (L-19)], con particolare attenzione a codici, registri, strutture e lessici, anche specialistici, necessari alla comprensione dei principali aspetti culturali e valoriali francesi nella prospettiva del turismo (STUR) e dell'approccio umano e inter-relazionale (SEF).
Argomento: il francese "lingua-cultura" : approcci.
Contenuti e obiettivi specifici: ogni lingua appare determinata nelle sue strutture morfo-semantiche, nei meccanismi supra-linguistici che la regolano e negli impliciti che la caratterizzano dalla « cultura condivisa » che essa esprime.
La comprensione di questa dimensione linguistico-culturale che si lega alle frasi, alle parole, è necessaria sia nella prospettiva interculturale del "viaggio" che in quella "inter-umana" di ogni feconda relazione con l'alterità, nel rispetto di ogni umana diversità: bio-diversità culturale - dunque - che, al di là di schemi e di stereotipi, spinge oggi ad aprire gli occhi sulla mutazione e sull'alterità.
Viaggiare è indispensabile per la conoscenza e per la comprensione in lingua, attraverso la lingua: viaggiare nel Sé, nell'Altro, come pure nella Lingua.
- Studio del francese attraverso testi e documenti attuali, sempre culturalmente marcati, di varia natura.
- Panorama tipologico dei documenti e breve illustrazione delle loro modalità d'uso.
- Articoli di giornale: "faits divers", dibattiti su aspetti politici, economici, culturali.
- Pubblicità (di ieri e di oggi) e immagini da essa veicolate relativamente alla percezione della persona e dei rapporti interpersonali: impliciti e rappresentazioni, dal vero allo stereotipo.
- Riviste e brossure tematiche in libera distribuzione presso strutture pubbliche e private.
- Forme della divulgazione. L'informazione rivolta al cittadino: tipologie e contenuti. L'ambito delle professioni. Organizzazioni, associazioni. Immagini della società.
- Analisi di emissioni radiofoniche, televisive, canzoni; film francesi.
- Turismo: volti della Francia attraverso documenti pubblicitari. Guide turistiche dal XIX secolo ad oggi. Le immagini dell'Altro nelle guide francesi di paesi esteri.
- La scelta si rivolgerà anche a tematiche di interesse civile e sociale, con riferimento, laddove possibile, a dibattiti parallelamente svolti in Italia o in Europa, onde apprezzare la specificità delle soluzioni apportate nei diversi ambiti (cittadinanza, pubblico e privato, persona e società, diritti e doveri, fedi e laicità, ecc.).
- Il confronto-incontro di mentalità è terreno di indagine necessario per l'apertura all'Altro e la scoperta o la consapevolezza del Sé (che spesso l'Altro contiene), propedeutica ad un approccio anche «turistico» che, nella lingua e in lingua, trova espressione.
NOTA: gli studenti frequentanti saranno sottoposti a parziale intermedio valutato.
Al corso del docente, secondo semestre > 54 ore (per STUR) o 36 ore (per SEF), si aggiunge anche la frequenza obbligatoria dei corsi "integrativi" di lingua francese del CLA, Centro linguistico d'Ateneo.
Naturalmente lo studente, onde poter seguire con profitto il corso, dovrà aver frequentato nel primo semestre le esercitazioni propedeutiche del CLA (vedere sopra: "Prerequisiti / Propedeuticità ritenute necessarie").
Gruppo di comunicazione: http://it.groups.yahoo.com/group/francesistica
............................. (NOTA)
L'insegnamento di SEF (L-19), mutuato da STUR (L-15), prevederà specifici adattamenti nello studio dei materiali comuni e la proposta di riflessioni mirate, in funzione del minor numero di crediti (SEF: Lingua e traduzione francese, 6 CFU < STUR: Lingua e cultura francese, 9 CFU).
- 1. (C) G. Zarate, D. Lévy, Cl. Kramsch Précis du plurilinguisme et du pluriculturalisme Archives Contemporaines, Paris, 2008 » Pagine/Capitoli: Selezione di capitoli ancora da effettuare, per un massimo di 20/25 pp. circa.
- 2. (A) F. Bidaud Grammaire du français pour italophones - Ultima edizione UTET Università, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: intero volume, 448 pp.
Altri documenti culturalmente marcati, di contenuto pertinente per i Corsi di laurea (STUR > SEF), come articoli, manifesti, brochures informative, dépliants, pubblicità, canzoni, registrazioni radiofoniche, televisive o filmiche saranno messi a disposizione dal docente sotto forma di materiali cartacei o multimediali. Trattandosi di documenti sempre attuali, oggetto del programma di esame, la scelta ne avviene in prossimità dell'inizio delle lezioni. Il carico è calibrato in funzione del numero dei CFU (6 o 9, a seconda dei Corsi di laurea di appartenenza). La selezione dei materiali e documenti culturalmente marcati, oggetto di studio all'interno della rosa proposta, avviene nel corso delle lezioni con attenzione ai Corsi di laurea di appartenenza: l'organizzazione modulare dei percorsi permette infatti di differenziare gli stessi all'interno della mutuazione [l'insegnamento di SEF (L-19), mutuato da STUR (L-15), prevederà specifici adattamenti nello studio dei materiali comuni e la proposta di riflessioni mirate, in funzione del minor numero di crediti (SEF: Lingua e traduzione francese, 6 CFU < STUR: Lingua e cultura francese, 9 CFU)]; gli studenti non frequentanti di entrambi i Corsi dovranno studiare l'integralità di tali documenti.
-
La lezione, frontale, vedrà momenti di studio e approfondimento linguistico, nei quali si metterà l'accento sul rapporto lingua/cultura, e momenti di analisi testuale, attraverso lo studio dei documenti proposti: 1 ora di grammatica e 2 ore di lettura dei testi durante ciascun incontro.
Nel momento di riflessione grammaticale, costruito in sinergia con le parallele esercitazioni offerte dal CLA, si adotteranno approcci di natura comunicativa ma anche linguistico-strutturale, di tipo contrastivo (francese e italiano a confronto). L'intento è quello di accrescere le competenze degli studenti, stimolando altresì le loro capacità di riflessione metalinguistica.
Nella fase di studio dei testi, le competenze di comprensione saranno rinforzate attraverso l'analisi di documenti tematicamente incentrati su aspetti sociali e valoriali francesi, espressione della cultura d'Oltralpe. I temi saranno scelti con attenzione a interessi disciplinari comuni ai due Corsi di laurea.
- Parziale intermedio valutato, scritto (traduzione di un brano dal francese all'italiano e test grammaticale). Esito espresso in trentesimi. La prova intermedia avrà un peso del 50% nella valutazione globale.
Esame finale, orale. Esito espresso in trentesimi. La prova avrà un peso del 50% nella valutazione globale. Quanti non avessero sostenuto il parziale intermedio valutato affronteranno in sede di esame finale la parte linguistica del programma, relativa alla grammatica francese e alla traduzione.
Francese
Francese