Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luca Riccetti Didattica 2022/2023 Agenti, mercati e istituzioni finanziarie

Agenti, mercati e istituzioni finanziarie

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-16
Luca Riccetti / Professore di ruolo - II fascia (ECON-01/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Il corso cercherà di essere "autosufficiente" in modo da poter essere proficuamente affrontato da studenti provenienti da lauree triennali diverse. Si cercherà quindi di non dare nulla per scontato.
Ovviamente una buona conoscenza delle materie "Macroeconomia", "Economia e politica monetaria", ed "Economia e strumenti degli intermediari finanziari", sarà di notevole aiuto allo studente nell'affrontare il corso.

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è fornire adeguate conoscenze sul sistema finanziario, in particolare sul suo ruolo nel regolamento degli scambi, nella trasmissione della politica monetaria, nel trasferimento dei saldi finanziari e nella riallocazione del rischio. Il corso mira a collegare l'economia "reale" con la sfera finanziaria e gli aspetti teorici con le vicende attuali, in modo da aiutare gli studenti a comprendere il processo di evoluzione regolamentare e strutturale a cui è sottoposto il sistema finanziario.
Lo studente, a fine corso, sarà in possesso delle conoscenze relative ai principali aspetti strutturali del sistema finanziario, alle differenti tipologie di strumenti offerti e alle prescrizioni normative per gli intermediari analizzati.
Sarà in grado di analizzare con autonomo senso critico le dinamiche e le problematiche dell'intermediazione finanziaria e potrà interagire e comunicare, utilizzando una terminologia tecnica appropriata, con interlocutori con conoscenze eterogenee.

Programma del corso

- Le funzioni del sistema finanziario.
- Il regolamento degli scambi.
- La banca centrale, la politica monetaria convenzionale e non convenzionale.
- Il ruolo dei mercati e delle istituzioni finanziarie. Sistemi finanziari orientati ai mercati e
sistemi orientati agli intermediari.
- Intermediazione mobiliare e scambi diretti assistiti.
- Intermediazione creditizia: il mercato del credito e i suoi attori.
- L'efficienza e la fragilità dei sistemi finanziari globali.
- La regolamentazione dei sistemi finanziari: Basilea 3, Unione Bancaria Europea, riforme del sistema bancario italiano.
- Modelli ad agenti eterogenei per l'analisi dell'interazione tra economia reale e sistema finanziario.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Forestieri Giancarlo, Mottura Paolo Il sistema finanziario Egea, -, 2017
  • 2.  (C) Munari Luciano Strumenti finanziari e creditizi McGraw Hill, -, 2015
  • 3.  (C) Alessandrini Pietro Economia e politica della moneta - nel labirinto della finanza il Mulino, -, 2021
  • 4.  (C) Nadotti L., Porzio C., Previati D. Economia degli intermediari finanziari McGraw-Hill, quarta edizione, 2022
  • 5.  (C) Tagliavini G., Poletti L., Ronchini B. Strumenti finanziari e creditizi McGraw-Hill, quarta edizione, 2022
  • 6.  (C) Caiani A., Russo A., Palestrini A, Gallegati M. Economics with Heterogeneous Interacting Agents Springer, Switzerland, 2016
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

- Altro materiale a cura del docente reso disponibile in aula e/o sulla pagina web del docente e/o sul team di Microsoft Teams del corso.
- Documenti sul sito https://www.bancaditalia.it/compiti/polmon-garanzie/

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Seminari
    - Visione di materiali audio-video.
Modalità di valutazione
  • Prova orale strutturata con tre domande (valutate ognuna con un punteggio da 0 a 11) su tre diverse parti del programma, per verificare la conoscenza degli argomenti e la capacità di discuterne, argomentando i risvolti e le criticità.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese