Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luca Riccetti Didattica 2024/2025 Principi di economia

Principi di economia

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-41
Luca Riccetti / Professore di ruolo - II fascia (ECON-01/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità necessarie, ma è conveniente avere adeguate conoscenze di matematica generale.

Obiettivi del corso

L'obiettivo del corso è fornire allo studente una introduzione alla microeconomia e alla macroeconomia, ai loro metodi di analisi, alle loro questioni e implicazioni principali.

Alla fine della prima parte del corso, lo studente sarà in grado di capire come individui e imprese interagiscono nei mercati in modo da determinare prezzo e quantità dei beni prodotti e capire le caratteristiche principali delle diverse strutture di mercato. Alla fine della seconda parte del corso lo studente sarà in grado di esaminare i temi principali della macroeconomia attraverso i suoi modelli analitici di base.

Lo studente sarà in grado di applicare il ragionamento economico per determinare cambiamenti nell'equilibrio microeconomico dei mercati e per determinare le evoluzioni del sistema macroeconomico e le sue risposte alle politiche fiscali e monetarie.

Programma del corso

  • Accenni di storia del pensiero economico
  • Introduzione all'economia.
  • Teoria del consumatore.
  • Teoria dell'impresa.
  • Mercati concorrenziali.
  • Potere di mercato: monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica.
  • Esternalità e beni pubblici.
  • Asimmetrie informative.
  • Contabilità nazionale.
  • La macroeconomia a prezzi fissi: il modello IS-LM.
  • Politica monetaria e politica fiscale.
  • La macroeconomia a prezzi variabili: offerta e domanda aggregate.
  • Inflazione e disoccupazione: la curva di Phillips.
  • Legami economici internazionali.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Paola Parravicini e Alessandro Graffi, "Economia: un approccio semplice a una realtà complessa", Giappichelli, seconda edizione, 2023, ISBN 979-12-211-0271-0, tutti i capitoli.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

-

Metodi didattici
  • Taglio didattico teorico con applicazioni/esercizi.

    Tipologie di lezione: lezioni frontali e interattive.

Modalità di valutazione
  • Prova scritta in lingua italiana, su tutti gli argomenti del programma.

    La prova è strutturata con due domande a risposta aperta (valutate ognuna con un punteggio da 0 a 16) su due diverse parti del programma (tendenzialmente una di microeconomia e una di macroeconomia), per verificare la conoscenza degli argomenti e la capacità di discuterne, argomentando i risvolti e le criticità con autonomia di giudizio.

    Non è possibile consultare testi durante la prova d’esame.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano