Informatica gestionale
-
Informatica Classe: L-18
- A.A. 2022/2023
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-33, L-18(m)
Nessuno
Partendo dalle nozioni fondamentali base dell'informatica, di codifica e trattamento dell'informazione nei calcolatori e da nozioni sulla loro architettura, si prefigge lo scopo di fornire agli studenti le competenze per padroneggiare l'uso del personal computer e per codificare programmi scritti nel linguaggio Python con l'obiettivo di risolvere problemi elementari con applicazioni alle scienze economiche. Il corso si propone di fornire allo studente i seguenti strumenti:
1) Archiettura di alto livello e funzionamento di un calcolatore elettronico
2) Concetti di base della codifica delle informazioni, con particolare riferimento alle codifiche binarie di
grandezze numeriche e alle codifiche di file di testo di livello zero (ASCII, UNICODE)
3) Concetti base e principali costrutti logici dei linguaggi di programmazione
4) Introduzione al Linguaggio Python
5) Applicazioni codici Python per la risoluzione di problemi elementari.
1. Introduzione al corso e concetti di base dell'informatica.
2. Elaboratori elettronici e sistemi di elaborazione: concetti generali e architettura di alto livello.
3. Rappresentazione e codifica dell'informazione: caratteri, numeri, immagini e suoni (concetti base).
4. Elementi di programmazione: definizioni, introduzione agli strumenti (compilatori, editor, IDE), principali costrutti logici della programmazione imperativa
5. Formulazione di algoritmi per la risoluzione di problemi di elaborazione d'informazione;
6. Linguaggi di programmazione di alto livello e ambienti di programmazione:
7. Il linguaggio di programmazione Python.
8. Casi di applicazioni alle scienze economiche.
- 1. (C) Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen, Cathleen Morin Informatica di base McGraw-Hill Education, Italia, 2021
- 2. (C) Cay S. Horstmann, Rance D. Necaise, M. Dalpasso Concetti di informatica e fondamenti di Python Maggioli Editore, \, 2019
Dispense, video, esempi di codice in Python, note condivise, Notebook.
-
- Lezioni frontali
- Esercitazioni
- Project work
- Seminari
- La valutazione degli studenti consiste in due prove:
- una prova scritta, consistente in domande a risposta multipla e nella soluzione di esercizi proposti su argomenti trattati nel corso, da completare in una o due ore;
- una prova orale, consistente in domande di approfondimento sugli esercizi della prova scritta o su qualsiasi altro argomento trattato nel corso.
La prova scritta è propedeutica alla prova orale, per accedere alla quale lo studente deve aver ottenuto almeno la sufficienza nella prova scritta.
La prova orale deve essere sostenuta nello stesso appello della prova scritta. Nel caso di esito negativo per la prova orale, lo studente deve ripetere anche la prova scritta.
Inglese