Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Romeo Luca Didattica 2023/2024 Informatica e analisi dei big data

Informatica e analisi dei big data - Informatica

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-16
Luca Romeo / Professore di ruolo - II fascia (IINF-05/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Conoscenze base di statistica e di informatica

Obiettivi del corso

ll corso intende avvicinare gli studenti all'introduzione del linguaggio di programmazione Python, all'analisi dei Big Data fornendo loro gli strumenti statistici e di Machine Learning fondamentali per lo studio e la descrizione di un qualsivoglia fenomeno economico attraverso rappresentazioni grafiche e misure di sintesi. Nel corso in particolare verra studiato l'applicazione di classificatori e regressori lineari mediante l'utilizzo di Python.

Gli obiettivi formativi del corso possono essere ulteriormente descritti di seguito:

CONOSCENZA E COMPRENSIONE: conoscere strumenti avanzati del linguaggio di programmazione Python per addestrare e testare algoritmi di Machine Learning (modelli lineari).

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: saper applicare librerie Python per analizzare dataset di benchmark rappresentanti fenomeni economici attraverso algoritmi di Machine Learning (modelli lineari).

Programma del corso

1. Introduzione al corso e introduzione a Statistical Learning 2. Introduzione alla libreria per il machine learning in Python: scikit-learn 3. Regressione Lineare in Python 4. Classificatori in Python 5. Metodi di ri-campionamento in Python 6. Selezione del modello e regolarizzatori in Python

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Gareth, James, et al. An introduction to statistical learning: with applications in R. Spinger, 2013. ISBN: 978-1461471370


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

N/A

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali - Esercitazioni - Slide - Project work Utilizzo del linguaggio di programmazione open source Python
Modalità di valutazione
  • Una prova scritta (project work), volta a valutare sia la capacità dello studente di applicare le competenze acquisite attraverso l'ausilio del linguaggio di programmazione Python, sia la sua comprensione degli aspetti teorici della disciplina, descritti all'interno dei contenuti del corso.

    Il docente metterà a disposizione esempi di prova scritta svolti negli anni precedenti. La prova orale risulta facoltativa.

    Per il superamento dell'esame lo studente deve aver ottenuto almeno la sufficienza nella valutazione della prova scritta (18/30). Il docente valuterà la risoluzione della prova scritta in merito alla risoluzione di un esercizio e l'implementazione di un algoritmo di Machine Learning tramite il linguaggio di programmazione Python.



Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams