Fondamenti di programmazione
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-41
Conoscenze di base di informatica (corso di informatica)
L'obiettivo principale di questo corso è fornire un'introduzione di base alla programmazione imperativa con Python. Sono presentati i concetti base della programmazione imperativa e alcuni degli strumenti concettuali classici della programmazione strutturata mediante la descrizione e l'utilizzo delle strutture predefinite per l'elaborazione dei dati, la codifica di algoritmi notevoli, l'impiego di funzioni, l'impiego della tecnica della ricorsione e la gestione di eccezioni.
Gli obiettivi formativi del corso possono essere ulteriormente descritti di seguito:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: conoscere aspetti introduttivi legati alla programmazione imperativa.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: saper applicare strumenti di base della programmazione imperativa con Python.
Il corso presenta i fondamenti di programmazione degli elaboratori adottando Python come linguaggio di riferimento. In modo specifico il corso coprirà i seguenti topics: - Introduzione software, hardware e sviluppo degli algoritmi; - Programmare con numeri e stringhe; - Decisioni; - Cicli; - Funzioni; - Liste; - Eccezioni e File; - Insiemi e Dizionari; - Cenni su oggetti e classi; - Cenni su eridarietà.
(A) Cay S. Horstmann, Rance D. Necaise, M. Dalpasso Concetti di informatica e fondamenti di Python Maggioli Editore, 2019. ISBN: 8891635433
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
N/A
- - Lezioni frontali - Esercitazioni - Slide - Esercizi svolti - Project work Utilizzo del linguaggio di programmazione open source Python e ambiente IDE.
- La valutazione degli studenti consiste in due prove: - un test scritto (prova scritta), riguardante esercizi in Python sulle tematiche riportate nei contenuti del corso, da completare singolarmente; - una prova orale, consistente in domande di approfondimento sugli esercizi della prova scritta o su qualsiasi altro argomento trattato nel corso e riportato nei contenuti del corso. Il docente metterà a disposizione esempi di prova scritta svolti negli anni precedenti. La prova scritta è propedeutico alla prova orale, per accedere alla quale lo studente deve aver ottenuto almeno la sufficienza nella valutazione della prova scritta (18/30). Il docente valuterà la prova scritta in relazione alla corretta implementazione degli esercizi in Python. La prova orale deve essere sostenuta nello stesso appello della prova scritta. Nel caso di esito negativo per la prova orale (votazione minore di 18/30), lo studente deve ripetere anche la prova scritta. Il voto finale sarà calcolato attraverso la media aritmetica del voto della prova scritta e prova orale.
Italiano