Statistica economica e statistiche istituzionali - Mod. statistica economica
-
Statistica economica Classe: LM-62
-
Statistica economica Classe: LM-77
- A.A. 2019/2020
- CFU 6, 6(m), 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM-77, LM-77(m), LM-62(m)
Nessuna
capacità di individuazione delle principali fonti dati di statistica ufficiale e di raccolta dei dati secondari dalle stesse fonti. Conseguente capacità di operare autonomamente con dati statistici e variabili di interesse socio-economico. Capacità di costruire indicatori semplici e complessi su temi economici, sociali e demografici di grande interesse e attualità, interpretando variazioni nello spazio e nel tempo dei principali aggregati e comunicando in modo autonomo su temi specifici di statistica economica.
RISULTATI ATTESI: Capacità di operare autonomamente con statistiche ufficiali di natura economica e sociale, estratte da varie fonti dati, fornendo una loro interpretazione oggettiva e autonoma, in grado di considerare le variazioni nel tempo e nello spazio degli aggregati proposti, anche attraverso metodologie statistiche esplorative avvalendosi di software dedicati. Comunicare autonomamente i risultati delle analisi statistiche effettuate sulle fonti dati e sugli indicatori
1. Introduzione al corso di studio
2. Le fonti dati di statistica ufficiale: definizioni, esempi, applicazioni pratiche. Rilevazioni statistiche: indagini campionarie e censuarie; fonti amministrative.
3. I software per l'analisi elementare dei dati statistici: le funzioni statistiche di Microsoft Excel; software dedicati per l'analisi statistica dei dati.
4. L'analisi esplorativa dei dati: l'analisi in componenti principali come esempio di tecnica statistica multivariata.
5. Cenni sul modello generale lineare.
6. Cenni sull'analisi delle serie storiche.
7. Statistica economica: obiettivi, definizioni, prassi. Introduzione ai temi monografici di statistica economica.
8. Il capitale come concetto centrale della statistica economica.
9. I conti nazionali e gli indicatori di performance economica
10. I conti delle amministrazioni pubbliche
11. Analisi ed indicatori della produttività
12. Distribuzione del reddito, disuguaglianze, povertà: approcci statistici, variabili rilevanti, indicatori e indici complessi.
13. Analisi della specializzazione produttiva e della localizzazione d'impresa.
- 1. (A) Salvati L. Analisi, rappresentazione, interpretazione - introduzione alla statistica economica e all'analisi dei dati, Kappa, Roma Kappa, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: tutti i capitoli, ad eccezione del 2.4 e 2.5
- 2. (C) Giovannini E. Le statistiche economiche Il Mulino, Bologna, 2015
- 3. (C) Biggeri L. et al. Statistica per le decisioni aziendali con MyLab Pearson, Milano, 2017
- 4. (A) Dickson M.M., Espa G., Tillé. Y. Elementi di campionamento e stima da popolazioni finite Con MyLab Pearson, Milano, 2020
MATERIALE DIDATTICO PROPOSTO DAL DOCENTE (SLIDES). I TESTI N. 2 E 3 (UNO DEI DUE A SCELTA) SONO SPECIFICAMENTE RIVOLTI AD APPROFONDIMENTI PER GLI STUDENTI CHE INTENDONO CONSEGUIRE 6 CFU. IL TESTO N. 4 E' SPECIFICAMENTE RIVOLTO AGLI STUDENTI CHE DEVONO CONSEGUIRE 8 CFU (CAPITOLI 1-4, CHE VALGONO 2 CFU).
-
- Didattica frontale
- Laboratori didattici di natura informatica su dati statistici ufficiali
- Seminari con partecipazione attiva degli studenti
- verifica di apprendimento a fine corso
- . Prova scritta (con test a risposta multipla e a domande aperte)
. e prova orale (sull'intero programma, stesso peso tra scritto e orale)
. in lingua italiana (in inglese o spagnolo per studenti erasmus o con specifiche richieste)
. possibilità di sostituire la prova scritta con n. 1 prova scritta di esonero al termine del corso
A COSA MIRA
- Determinare il livello di conoscenza, comprensione, capacità di calcolo statistico e interpretazione critica acquisiti nella statistica ufficiale, con specifico riferimento alle tematiche socio-economiche
Inglese, Spagnolo
Inglese, Spagnolo