Statistica economica, big data e micro dati - Mod. a statistica economica e analisi dei big data
-
Statistica economica e analisi dei big data Classe: L-18
- A.A. 2020/2021
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-33, L-18(m)
Concetti di base dell'analisi matematica e della statistica descrittiva
OBIETTIVI: capacità concettuale e operativa di individuare le fonti dati, organizzare i dati elementari, analizzare ed interpretare le informazioni quantitative derivanti, costruendo variabili di interesse economico, demografico e sociale.
RISULTATI ATTESI: Capacità di operare autonomamente con statistiche ufficiali, estratte da varie fonti dati, fornendo una loro interpretazione basica, oggettiva e autonoma.
1. Le fonti informative nazionali e internazionali. Rilevazioni statistiche: indagini campionarie e censuarie. Fonti amministrative.
2. Origine e significato della Statistica economica; il mercato del lavoro; le imprese; consumi e investimenti; gli indici di prezzo.
3. Il valore aggiunto: definizione, metodi di calcolo e criteri di valutazione. Il prodotto interno lordo e il reddito nazionale. Analisi della localizzazione d'impresa.
4. Data mining e big data: definizioni concettuali e operative; basi di dati. Esempi di analisi statistica multivariata (analisi in componenti principali e analisi dei clusters); cenni sulle tecniche di regressione.
- 1. (A) Salvati Analisi, rappresentazione, interpretazione - introduzione alla statistica economica e all'analisi dei dati Kappa, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: Tutto il testo
- 2. (C) Giovannini E. Le statistiche economiche Il Mulino, Bologna, 2015 » Pagine/Capitoli: Capitoli da 1 a 3
- 3. (C) Tombolini I. Esplorando la complessità urbana Kappa, Roma, 2016 » Pagine/Capitoli: Capitoli da 1 a 5
MATERIALE DIDATTICO PROPOSTO DAL DOCENTE (SLIDES) e software statistico dedicato fornito a lezione e scaricabile gratuitamente dal web. Il testo n. 3 è specificamente rivolto agli studenti non frequentanti.
-
- Didattica frontale
- Laboratori didattici di natura informatica su dati statistici ufficiali
- Seminari con partecipazione attiva degli studenti
- verifica di apprendimento a fine corso
- . Prova scritta (con test a risposta multipla e a domande aperte)
. e prova orale (sull'intero programma, stesso peso tra scritto e orale)
. in lingua italiana (in inglese o spagnolo per studenti erasmus o con specifiche richieste)
. possibilità di sostituire la prova scritta con n. 1 prova scritta di esonero al termine del corso
A COSA MIRA
- Determinare il livello di conoscenza, comprensione, capacità di calcolo statistico e capacità critica acquisiti nella statistica economica
Inglese, Spagnolo
Inglese, Spagnolo