Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Tombolini Luca Didattica 2021/2022 Revisione aziendale

Revisione aziendale - Revisione aziendale - mod. b

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-18
Luca Tombolini /
Prerequisiti

Conoscenza di base dei seguenti argomenti:
- Economia aziendale;
- Ragioneria
- Principi e le logiche riguardanti la redazione del bilancio d'esercizio.

Obiettivi del corso

Il corso presenta le principali fasi della revisione contabile approfondendo le indicazioni prescritte dai principi di revisione vigenti in Italia (ISA Italia), partendo dalla pianificazione fino alla redazione della relazione di revisione.

Programma del corso

Con riferimento agli obiettivi del corso, il programma prevede lo sviluppo delle fasi della revisione contabile tra cui:
. Rischio di revisione e determinazione dei livelli di significatività
. Pianificazione della attività di revisione
. Studio e valutazione dell'adeguatezza del sistema di controllo interno e delle sue implicazioni sull'attendibilità ed integrità dei dati contabili dei bilanci d'esercizio e consolidati
. valutazione del rischio (intrinseco, di controllo e di individuazione)
. applicazione di tecniche analitiche di controllo e delle tecniche di verifica campionaria delle operazioni poste in essere nel corso dell'esercizio
. valutazione degli elementi probativi raccolti;
. eventuali implicazioni nella revisione riguardo alla continuità aziendale
. documenti predisposti dal revisore nella fase conclusiva della revisione contabile
. le attestazioni della Direzione
. la relazione di revisione e varie forme del giudizio professionale (senza rilievi, con richiami di informativa, con rilievi/eccezioni/limitazioni al lavoro di revisione)


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Luciano Marchi Revisione aziendale e sistemi di controllo interno Giuffrè, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: tutto il volume
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense del docente

Metodi didattici
  • Illustrazione del contenuto dei principi di revisione
    - lezioni in presenza con possibilità di interventi da parte dei partecipanti
    - esercitazioni in gruppi
    - visione di materiali audio-video
    - analisi di casi concreti
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Conterrà una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sulla tecniche di revisione presentate e approfondite a lezione con riferimenti sia teorici che pratici. La prova potrà prevedere la soluzione di un problema pratico sul tipo di quelli affrontati durante le lezioni.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams