Filologia cinese m
- A.A. 2015/2016
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37
Aver sostenuto un esame di filologia cinese. E' indispensabile un'ottima padronanza della grammatica della lingua cinese classica e moderna.
L'obiettivo del corso è quello di introdurre le nozioni chiave della tradizione filosofica degli Stati Combattenti attraverso la traduzione di passi tratti dalle più importanti opere filosofiche (Mengzi, Xunzi, Laozi etc).
Inoltre saranno presentati problematiche inerente la trasmissione testuale nella Cina antica e le tradizioni manoscritte.
Il corso è articolato in tre punti: il primo prevede un approfondimento delle tematiche filosofiche ricorrenti nel periodo degli Stati Combattenti; il secondo si concentra sulla traduzione e sull'analisi di passi tratti dalle più importanti, influenti e rappresentative opere filosofiche affrontate durante il corso; il terzo esamina aspetti e problemi della cultura manoscritta, della trasmissione testuale e del rapporto tra oralità e scrittura durante il periodo degli Stati combattenti.
- 1. (A) Pulleyblank Edwin G. Outline of Classical Chinese Grammar University of British Columbia Press, Vancouver, 1996
- 2. (A) Scarpari Maurizio Avviamento allo studio del cinese classico Cafoscarina, Venezia, 1995
- 3. (A) Li LIng Jianbo gushu yu xueshu yuanliu Sanlian shudian, Beijing, 2004
- 4. (A) Wang Guowei Jiandu jianshukao jiaozhu Shanghai guji chubanshe, Shanghai, 2004
Ulteriori materiali saranno forniti dal docente
- Le lezioni saranno svolte sia con metodo frontale (per l'esposizione della storia del pensiero cinese del periodo preso in esame) sia con partecipazione attiva degli studenti nelle traduzioni dei classici del pensiero cinese.
- L'esame consisterà in una prova orale volta ad accertare la padronanza dei contenuti appresi durante il corso. Sarà richiesta la conoscenza dei brani antologici affrontati durante il corso, della grammatica e della storia del pensiero cinese.
cinese
cinese