Lingua e traduzione cinese iii - Mod. a "lingua e traduzione per l'impresa internazionale"
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Aver sostenuto positivamente gli esami di Lingua e traduzione cinese II del corso di Mediazione linguistica. Lo studente deve già essere in grado di utilizzare dizionari cartacei e strumenti strumenti informatici per le la terminologia tecniche e i neologismi non registrati sui dizionari. E' consigliabile una conoscenza generale della storia della Cina, in particolare della storia della Cina contemporanea.
Il corso ha l'obiettivo di portare lo studente ad una competenza scritta in cinese pari al livello 4 del certificato di conoscenza del cinese HSK (scritto). Alla fine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una conoscenza di 1.200 vocaboli e padroneggiare le strutture grammaticali principali della lingua cinese scritta. Il corso si propone di rafforzare le competenze nella traduzione dal cinese acquisite inizialmente nei corsi precedenti. Gli argomenti dei testi tradotti saranno articoli di economia, contratti, presentazioni aziendali e bilanci.
Le lezioni avranno come contenuto la traduzione e la composizione di testi appartenenti primariamente ai seguenti generi:
1. articoli su rivista/giornali
2. contratti
3. presentazione di società.
Si presterà attenzione alle costruzioni del cinese scritto, alla struttura delle frasi cinesi e alla loro combinazione, alla sintassi prosodica e ai registri linguistici.
La frequenza delle lezioni del lettore è indispensabile.
- 1. (C) Scarpa Federica La traduzione specializzata Hoepli, Milano, 2008
- 2. (C) Lv Shuxiang Xiandai hanyu babaici Shangwu yinshuguan, Beijing, 1999
- 3. (C) Fu Zhengnong Cihai Shanghai cishu chubanshe, Shanghai, 1999
- 4. (C) Osimo Bruno Traduzione e qualità Hoepli, Milano, 2004
- 5. (A) Casacchia Giorgio, Bai Yukun Dizionario cinese italiano Cafoscarina, Venezia, 2013
-
Durante il corso agli studenti saranno forniti dei brani che dovranno tradurre. Le traduzioni saranno analizzate sia
sotto il profilo grammaticale sia sotto quello traduttivo, per il quale saranno introdotte alcune nozioni di teoria
della traduzione.
- La prova d'esame consisterà in una traduzione scritta dal cinese all'italiano. Il contenuto della prova d'esame sarà coerente con quello affrontato durante il corso. Agli studenti è consentito l'uso del dizionario ed è fortemente incoraggiato l'uso del dizionario monolingue.
I testi somministrati durante l'esame saranno estratti da pubblicazioni in lingua cinese della Repubblica Popolare e il candidato dovrà già possedere un'ottima padronanza lessicale di modo che possa concentrare i suoi sforzi nelle questioni traduttive.
Cinese
Cinese