Lingua e traduzione cinese iii - Mod. b "interpretazione per l'impresa internazionale"
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Essere iscritti al terzo anno del corso di Mediazione Linguistica e aver sostenuto e superato gli esami della seconda annualità di Lingua Cinese. È inoltre richiesta la conoscenza di un lessico non inferiore ai 600 vocaboli. Gli studenti devono dimostrare una buona padronanza della grammatica della lingua cinese. Si richiede inoltre una conoscenza approfondita della lingua inglese e la capacità di saper affrontare la lettura e la comprensione dei dizionari cartacei monolingue.
Il corso intende introdurre gli studenti al cinese commerciale elevando la conoscenza lessicale equivalente al livello 4 della certificazione HSK e potenziando le capacità di espressione orale e di comunicazione nei contesti aziendali. Gli studenti apprenderanno il lessico alla base delle più elementari interazioni di natura commerciale e miglioreranno la loro capacità di espressione orale, sia nelle forme più colloquiali sia in quelle più formali e ufficiali.
Oltre alla lettura e all'analisi lessicale e grammaticale di dialoghi, le lezioni verteranno in modo particolare sulla capacità di espressione in lingua cinese degli studenti e sull'ascolto di materiali audiovisivi che saranno esaminati nel contenuto, nel lessico e nella grammatica, in particolare:
1) Terminologia economico - commerciale.
2) Costruzioni sintattiche più specificatamente legate alla lingua scritta.
Gli studenti dovranno in seguito, attraverso un riassunto o esplicite domande ad essi rivolte, riportare il contenuto dei materiali audiovisivi esaminati in lingua cinese e sarà loro richiesto di iniziare e condurre una conversazione sui temi affrontati durante le lezioni.
Si inizieranno anche a introdurre i fondamenti dell'interpretazione di trattativa, le sue peculiarità, il ruolo e la deontologia dell'interprete. A questo proposito, si condurranno simulazioni di interpretazione di trattativa sui temi trattati a lezione, con situazioni comunicative che varieranno dalla prima accoglienza, alle modalità di fare conoscenza, alla presentazione di aziende e prodotti fino alle prima fasi della trattativa commerciale.
Il corso si terrà sia in lingua italiana che in lingua cinese.
I non frequentanti concorderanno con il docente un programma da portare in sede d'esame.
La prova d'esame sarà una verifica orale del contenuto delle lezioni (grammatica, terminologia commerciale) e consisterà in una conversazione in lingua cinese con il docente sui temi affrontati durante le lezioni e di una simulazione di interpretazione di trattativa sugli argomenti affrontati durante le lezioni.
La prova d'esame della lettrice consisterà in una sintesi delle lezioni e delle letture nonché nella risposta alle domande del docente.
- 1. (A) Leonesi Barbara Cinese e affari Hoepli, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: Capitoli dall'1 al 6
- 2. (A) Casacchia Giorgio, Bai Yukun Dizionario cinese italiano Cafoscarina, Venezia, 2013
- 3. (C) Yuan Fangyuan Advanced Business Chinese Yale University Press, New Haven - Connecticut, 2003
Ulteriori materiali saranno forniti dal docente durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per informazioni sul programma d'esame.
-
Il corso prevederà delle lezioni frontali nelle quali sarà spiegata sia la grammatica di ciascuna lezione sia il lessico pertinente, il tutto impostato nell'analisi e nella cura del processo traduttivo. A ciò sarà affiancata la proiezione di video didattici che metteranno lo studente nelle condizioni di affinare le sue capacità di comprensione orale.
Infine, gli studenti saranno chiamati a simulare delle situazioni di interpretazione di trattativa sulla base di un argomento assegnato in base al contenuto delle lezioni,.
- La prova d'esame sarà una verifica orale del contenuto delle lezioni (grammatica, terminologia commerciale) e consisterà in una conversazione in lingua cinese con il docente sui temi affrontati durante le lezioni e in una simulazione di interpretazione di trattativa.
Sarà richiesto al candidato precisione nella pronuncia dei toni e nella traduzione della terminologia commerciale; particolare rilevanza avrà anche la capacità di espressione in lingua cinese del candidato, l'uso dei registri linguistici e la sua competenza nella padronanza della sintassi della lingua cinese.
Cinese
Cinese